"Il quadro che fotografiamo oggi è
fortemente influenzato dalla situazione geopolitica dei mesi
scorsi" che ha frenato l'economia emiliano-romagnola, con "la
manifattura che è ferma da più di 23 mesi, quindi per una
regione come la nostra fortemente manifatturiera, questo ha
sicuramente un impatto". È il messaggio lanciato della
presidente di Confindustria Emilia-Romagna, Annalisa Sassi,
illustrando i dati della congiuntura in Emilia-Romagna,
sottolineando comunque "una tenuta generale del sistema e questo
ci deve fare, come dire, positivamente pensare per il futuro".
Per Sassi quello attuale è "un momento di stallo e di
riflessione, in cui noi diciamo alle nostre imprese di pensare
all'innovazione, di cercare di capire come affrontare i nuovi
mercati" al di là "di Stati Uniti e Europa, Europa centrale,
Germania, Francia, che in diversa misura hanno un momento di
rallentamento". Una sfida che potrà essere affrontata anche "con
gli strumenti dell'intelligenza artificiale all'interno dei
nostri processi produttivi".
Non tutte le aziende hanno risentito in egual misura della
frenata degli ultimi mesi dell'economia regionale. "Ci sono
alcuni settori, tipo quelli della meccanica, che stanno
registrando un rallentamento, soprattutto nella produzione dei
macchinari che sono beni di investimento - spiega Sassi -
Sicuramente un abbassamento dei tassi darà un forte contributo".
Per cercare di superare l'impasse "stiamo chiedendo
all'Unione Europea di rimettere la manifattura al centro e anche
gli ultimi provvedimenti quale il Clean Industrial Act o il
Piano d'azione sull'auto Automotive, che non ci sembrano
veramente vadano ancora in tal senso". L'appello di Sassi va
anche nella direzione di una maggiore sburocratizzazione. Anche
il piano industria 5.0 "va ripensato e potrebbe ancora dare
molto stimolo al nostro sistema delle imprese".
In ogni caso "le nostre aziende sono estremamente dinamiche
sapranno affrontare i cambiamenti in atto - conclude - Il tema
della difesa è un tema su cui le nostre aziende possono pensare
di costruire la loro crescita nei prossimi nei prossimi".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA