Cometa, il Fondo pensione
complementare per i lavoratori dell'industria metalmeccanica,
della installazione di impianti e dei settori affini, ha
superato, al 31 gennaio scorso, i 500.000 associati. E nel 2024
"ha registrato complessivamente oltre 40.000 nuove adesioni: il
54% di quelle esplicite ha riguardato lavoratori di età
inferiore a 35 anni, trainate dalla previsione del contratto
collettivo di settore che, dal 2021, prevede una contribuzione
maggiorata a carico" dei titolari.
Lo fa sapere lo stesso organismo previdenziale integrativo. La
presidente di Cometa Daniela Dario afferma che "raggiungere
questa importante soglia è motivo di grande soddisfazione, ma
per noi è soprattutto uno stimolo a fare ancora di più. La
nostra missione rimane quella di rispondere alla crescente
domanda di previdenza complementare e di favorire l'inclusione
previdenziale, con un focus particolare sui lavoratori più
giovani", aggiunge. Nel dettaglio, recita una nota, "con 501.461
aderenti, Cometa è il primo fondo pensione italiano per numero
di iscritti e l'attivo netto destinato alle prestazioni è di
circa 15,8 miliardi".
Per la presidente, infine, "In un contesto di progressiva
contrazione" del sistema assistenziale pubblico, "la
contrattazione collettiva diventa il motore che rinnova e
rafforza gli strumenti di welfare contrattuale integrativo",
conclude Dario.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA