/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bbc, Abramovich deve a fisco Gb fino a 1 miliardo di tasse evase

Bbc, Abramovich deve a fisco Gb fino a 1 miliardo di tasse evase

Nuove accuse a oligarca russo in vasta inchiesta giornalistica

LONDRA, 29 gennaio 2025, 13:28

Redazione ANSA

ANSACheck

Nuove accuse per il miliardario russo Roman Abramovich, a lungo patron del Chelsea fino alla vendita del club inglese, sono emerse da una vasta inchiesta giornalistica condotta dalla Bbc in collaborazione col Bureau of Investigative Journalism e resa possibile dopo la fuga di informazioni provenienti da società offshore con sede a Cipro.
    L'oligarca, che vive tra la Russia e Israele dopo le sanzioni imposte da Londra nel marzo 2022 per il suo legame con il presidente Vladimir Putin e l'inizio della guerra in Ucraina, potrebbe essere debitore al fisco britannico di una somma totale pari a un miliardo di sterline (1,2 miliardi di euro) per tasse evase.

Sotto la lente dei giornalisti sono finiti i profitti generati dagli investimenti su hedge fund per un valore di 3,1 miliardi di sterline, ma non dichiarati nel Regno Unito sfruttando delle società offshore registrate alle Isole Vergini britanniche, nel periodo tra la fine degli anni '90 e l'inizio degli anni 2020.

Parte del denaro sarebbe stato usato anche per finanziare il Chelsea quando lo controllava Abramovich.
    Già ieri sempre la Bbc aveva accusato l'oligarca di aver evaso milioni di euro in tasse tramite la sua flotta di lussuosi yacht in diversi Paesi europei, inclusa l'Italia. In entrambi i casi gli avvocati del miliardario si sono difesi affermando di aver "sempre ottenuto una consulenza legale e fiscale professionale da parte di esperti indipendenti" e di aver "agito in conformità" con essa.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza