/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sisma, Confartigianato chiede proroga Zona franca urbana

Sisma, Confartigianato chiede proroga Zona franca urbana

'Utile per non ostacolare l'opera di ricostruzione'

PERUGIA, 21 gennaio 2025, 12:55

Redazione ANSA

ANSACheck

Confartigianato Umbria ha richiesto al commissario straordinario del governo per la ricostruzione dei territori interessati dagli eventi sismici, Guido Castelli, "una ulteriore proroga della Zona franca urbana fino a tutto il 2026 per rimuovere il blocco all'utilizzo dei crediti d'imposta accumulati che si è determinato dal 31 dicembre 2024 e che sta creando grandi problemi alle imprese impegnate nella ricostruzione".
    "Riteniamo - afferma in un a nota Mauro Franceschini, presidente di Confartigianato Umbria - che sia interesse generale non frapporre alcun ostacolo all'opera di ricostruzione che è in corso e a pieno regime. Le imprese dal 31/12/2024 con la scadenza della Zona franca urbana non possono più utilizzare i crediti d'imposta accumulati. Nel cratere sono impegnate molte imprese edili artigiane e pmi che devono poter proseguire la loro opera senza perturbazioni di ordine fiscale e in un quadro di certezza delle norme e degli adempimenti. Il senatore Castelli, che cogliamo l'occasione per ringraziare, ha dimostrato in molte occasioni attenzione e concretezza; infatti, già nel 2023si è fatto carico della richiesta ottenendo la prima proroga, ora occorre portare a termine questo grande sforzo corale delle comunità regionali interessate dall'evento sismico e confidiamo nella sua opera di sensibilizzazione sul governo per una nuova proroga".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza