/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Campania: tra prime regioni per accesso a Fondo garanzia PMI

Campania: tra prime regioni per accesso a Fondo garanzia PMI

NAPOLI, 21 novembre 2024, 12:05

Redazione ANSA

ANSACheck

La Campania è tra le prime regioni italiane, dopo Lombardia e Veneto, a ricorrere al Fondo di garanzia PMI: oltre 3,1 miliardi di euro di nuovi finanziamenti, tra gennaio e settembre 2024, per 15.141 operazioni accolte con particolare riferimento a commercio all'ingrosso e al dettaglio; attività dei servizi di ristorazione; trasporto terrestre e mediante condotte; costruzione di edifici; lavori di costruzione specializzati; industrie alimentari. Sul totale nazionale significa una quota regionale del 10,6%, rispetto ai nuovi finanziamenti, e il 9,3% rispetto alle domande accolte.
    "Uno strumento particolarmente efficace per favorire l'accesso al credito. Ora è necessario confermarne l'operatività al termine del periodo di sperimentazione, realizzatasi nel corso di quest'anno, della riforma introdotta dal DL Anticipi".
    È quanto ha dichiarato il Presidente della Commissione regionale Abi Campania, Giuseppe Nargi, intervenendo oggi a Napoli al convegno del mondo dei Confidi "Legge 108/96, il Fondo di garanzia per agevolare l'accesso al credito alle Pmi e prevenire il fenomeno dell'usura".
    Con l'occasione Nargi ha quindi evidenziato che, nell'ambito del Disegno di Legge di Bilancio 2025, "è necessario confermare la regolamentazione introdotta con il Decreto 'Anticipi', rendendola strutturale, affinché banche e imprese possano programmare la propria attività, avendo certezza delle agevolazioni pubbliche disponibili. Tale iniziativa dovrebbe inoltre essere accompagnata da un adeguato rifinanziamento dello strumento agevolativo per il 2025".
    Fondo per la prevenzione del fenomeno dell'usura La stessa Legge di bilancio prevede una serie di modifiche alla regolamentazione del Fondo per la prevenzione del fenomeno dell'usura, da tempo richieste, che ne possono rilanciare l'attività, favorendo il dialogo e la collaborazione con il settore bancario.
    Nell'incontro si è evidenziato, in particolare, che le attività di contrasto e di prevenzione sono una priorità assoluta da perseguire mediante ogni utile promozione e incremento degli strumenti di sostegno alle microimprese e alle famiglie in momentanea difficoltà.
    In questo contesto, devono essere rivolte massima attenzione e tutela alle vittime che abbiano denunciato fatti estorsivi e di usura ed abbiano chiesto l'accesso al "Fondo di solidarietà per le vittime dell'usura".
    Da implementare, infine, il ricorso al microcredito sociale per finanziamenti finalizzati a promuovere progetti di persone fisiche in condizioni di particolare vulnerabilità economica o sociale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza