Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confindustria,da oggi la 'settimana della cultura d'impresa' (2)

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Confindustria,da oggi la 'settimana della cultura d'impresa' (2)

ROMA, 14 novembre 2024, 16:01

Redazione ANSA

ANSACheck

"Le imprese - indica ancora Antonio Calabrò - devono imparare ad aprirsi e a essere trasparenti. A caratterizzarsi, nelle neofabbriche ad alta tecnologia, come 'mani che pensano'. A vivere una nuova stagione produttiva con evidenti connotazioni culturali e a costruire virtuose ipotesi di crescita che leghino la memoria con il futuro, la consapevolezza della propria storia con i valori dell'innovazione continua. L'innovazione, così, si caratterizza come un percorso a tutto tondo, soprattutto adesso che si entra nel vivo delle nuove sfide".
    Saranno più di 100 le iniziative organizzate dagli archivi e nei musei d'impresa italiani diffusi in tutto il territorio nazionale: il palinsesto è consultabile sul sito di Museimpresa Tra i principali appuntamenti: all'edizione 2024 di RO.ME - Museum Exhibition, il 15 novembre a ROMA, ci saranno rappresentanti dei musei e archivi d'impresa della rete, del Portale Archivi d'impresa del MIC, del portale Europeo degli Archivi e di Camera per parlare delle connessioni a livello nazionale e internazionale per i musei e gli archivi aziendali.
    Rientra nel palinsesto, a Castellanza, il 20 novembre l'evento di presentazione dell'edizione 2024 -2025 di "A scuola d'impresa", il progetto promosso da Museimpresa e Liuc Heritage Hub, dedicato alle scuole superiori che ha lo scopo di creare uno scambio tra le nuove generazioni e le eccellenze storiche della manifattura italiana. Alla prima edizione, lo scorso anno scolastico, hanno partecipato 928 studenti, 40 scuole in 12 regioni, 47 docenti e 31 musei e archivi di impresa in tutta Italia.
    Il 22 novembre, a Torino, evento a porte chiuse presso le Officine Grandi Riparazioni, la città cederà il testimone alla prossima Capitale della cultura d'impresa di Confindustria: scelta che verrà annunciata in quell'occasione.
    La cerimonia di premiazione dei Corporate Heritage Awards 2024 si terrà il prossimo 22 novembre presso il Centro Congressi di Confindustria a Roma: organizzata e promossa da Leaving Footprints, "sarà un'occasione unica non solo per celebrare l'eccellenza delle imprese storiche, ma anche un momento di incontro e confronto con i rappresentati delle migliori aziende italiane". A centro di un dibatito ci sarà il tema del turismo industriale.
    Anai e Museimpresa, in collaborazione con Fondazione Dalmine, a Dalmine il 28 novembre, hanno organizzato il seminario "Intelligenza Artificiale e Data Analysis per la digitalizzazione degli archivi".
    · Il 29 ed il 30 novembre la Conferenza internazionale sul turismo industriale al Palazzo Uffici Olivetti di Ivrea.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza