/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Con Equity Puglia 80 milioni per investimenti Pmi innovative

Con Equity Puglia 80 milioni per investimenti Pmi innovative

BARI, 31 ottobre 2024, 13:09

Redazione ANSA

ANSACheck

L'interesse nazionale nei confronti di Equity Puglia, lo strumento finanziario pensato per favorire la crescita di startup e Pmi innovative attraverso l'accesso al mercato dei capitali, potrebbe portare la Regione ad avviare una seconda edizione. Lo strumento finanziario voluto dalla Regione Puglia e realizzato dalla società in house e finanziaria regionale Puglia Sviluppo, è stato presentato oggi a Montecitorio. L'iniziativa, partita da Claudio Stefanazzi, deputato pugliese del Partito democratico e componente della commissione Finanze, è stata illustrata dall'assessore allo Sviluppo economico della Regione Puglia Alessandro Delli Noci, dal direttore generale di Puglia Sviluppo Antonio De Vito e dai rappresentanti delle quattro Sgr candidate alla gestione dei fondi.
    Lo strumento finanziario mette a disposizione delle startup e Pmi innovative che intendono investire in Puglia, 80 milioni di euro, di cui 40 milioni le risorse pubbliche e 40 milioni quelle private. L'obiettivo è lo sviluppo dell'ecosistema pugliese in settori strategici quali l'aerospazio, l'agroindustria, la green e blue economy, le biotecnologie, l'It, l'intelligenza artificiale, la transizione energetica e trasformazione digitale, la meccatronica, la robotica, l'healthcare.
    "La Puglia vuole confermarsi terra di sviluppo e innovazione e con la nascita di Equity aggiunge un'altra freccia al suo arco", ha detto Claudio Stefanazzi. "Mettendo in campo uno strumento come Equity Puglia che incide fortemente sull'innovazione e allo stesso tempo sulla crescita di startup e Pmi innovative - ha detto l'assessore Delli Noci - abbiamo generato un'attenzione che in breve si trasformerà in attrazione di investimenti in Puglia favorendo al contempo un'azione di reshoring e di rientro dei cervelli".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza