/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Spagna: revocato sciopero trasporto merci dopo accordo pensioni

Spagna: revocato sciopero trasporto merci dopo accordo pensioni

I sindacati hanno chiuso intesa dopo riunione fiume nella notte

MADRID, 25 ottobre 2024, 08:56

Redazione ANSA

ANSACheck

Revocati dai sindacati dei trasporti di merci su strada gli scioperi previsti a partire dal 28 ottobre in Spagna, dopo l'accordo raggiunto sulla riduzione dei coefficienti d'età per le pensioni anticipate, mentre si mantiene la protesta degli autisti dei trasporti di viaggiatori su strada. L'intesa è stata raggiunta nella notte, dopo una trattativa durata quasi dieci ore fra i sindacati e la Federazione Nazionale di Associazioni dei traporti di Spagna (Fenadismer) e le organizzazioni delle imprese dei trasporti con la Confederazione Spagnola di Trasporti Merci (Cetm), alla quale non si sono uniti gli altri patronati del settore, informano i sindacati in una nota.
    L'accordo prevede la richiesta congiunta davanti alle amministrazioni competenti in un termine di 20 giorni della modifica dei coefficienti per la riduzione dell'età pensionabile per gli autisti professionisti e altre misure per la prevenzione dei rischi lavorativi, come la possibilità delle imprese di autotrasporti di effettuare controlli aleatori per il consumo di alcol e droghe agli autisti.
    Lo sciopero, convocato dai principali sindacati Comisiones Obreras (CcOo) e Union General de Trabajadores (Ugt) nel settore del trasporto merci e di passeggeri su strada, degli autotrasportatori e autisti di autobus, era indetto per il 28 ottobre, per l'11, 28 e 29 novembre, per il 5 e il 9 dicembre e, a partire dal 23 dicembre, in maniera indefinita.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza