Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Inps E-R presenta rendiconto sociale 2023, 'hub del welfare'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Inps E-R presenta rendiconto sociale 2023, 'hub del welfare'

BOLOGNA, 30 settembre 2024, 19:42

Redazione ANSA

ANSACheck

"L'Inps si conferma come un hub del welfare, custode di informazioni preziose per tutti gli attori dello scenario economico e sociale". Così, Francesco Ricci, direttore regionale Inps Emilia-Romagna aprendo la presentazione del rendiconto sociale Inps Emilia-Romagna 2023 andata in scena nelle sale della caserma del Comando Legione Carabinieri di Bologna Nel corso dell'assise, spiega una nota dell'istituto, "è stato evidenziato l'incremento delle entrate contributive della regione, che ha registrato un aumento di circa il 5% tra il 2022 e il 2023.e sono stati illustrati i risultati ottenuti, tra cui l'efficienza nell'erogazione dei servizi, con il 90% delle liquidazioni Naspi effettuate entro 30 giorni e una significativa riduzione dei tempi di istruttoria per la cassa integrazione guadagni ordinaria". Quanto alle nuove sfide spiccano "l'attuazione della riforma dell'invalidità civile, per la quale l'Istituto si sta preparando in vista della sperimentazione prevista per il 2025 nella provincia di Forlì e Cesena".
    Presenti all'evento, tra gli altri, l'assessore regionale allo Sviluppo economico e Lavoro, Vincenzo Colla; Filippo Pieri, segretario generale Cisl Emilia-Romagna; Luca Rossi, segretario generale Confindustria Emilia Romagna; Annalisa Borghi, consigliere dell'Ordine dei consulenti del lavoro di Bologna oltre al cardinale Matteo Maria Zuppi, presidente della Cei e Arcivescovo di Bologna e Paolo Dal Soglio, atleta paralimpico, appartenente al corpo dei Carabinieri.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza