/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confcooperative, in Toscana numero coop in calo (-3,8%)

Confcooperative, in Toscana numero coop in calo (-3,8%)

'Il nostro modello è in pericolo, dobbiamo cambiare'

FIRENZE, 24 settembre 2024, 17:35

Redazione ANSA

ANSACheck

Nel 2023 le cooperative in Toscana sono diminuite del 3,8% rispetto al 2022, scendendo a quota 3.098: è quanto afferma in una nota Confcooperative Toscana Nord, citando i dati di Unioncamere e Fondosviluppo-Confcooperative. "Il modello cooperativo è ufficialmente in pericolo", afferma il presidente di Confcooperative Toscana Nord, Lorenzo Giuntini, per il quale "visto che il mercato del lavoro è in continuo cambiamento, non possiamo pensare che anche il modello imprenditoriale cooperativo non possa o forse debba cambiare".
    Per il presidente di Confcooperative Toscana Nord il trend è in costante calo per tutte le tipologie di cooperative, ad eccezione del modello di cooperazione di utenti o di comunità.
    "Oggi ci sono modelli di impresa semplificati - dice - che riteniamo abbiano in parte soppiantato il modello cooperativo; a questo si aggiunge la diminuzione drastica di tutte quelle azioni a sostegno da parte dello Stato verso il modello cooperativo; lo scivolamento del principio di mutualità da sfida affascinante a tema solo accademico e poco imprenditoriale".
    Infine, conclude Giuntini, "vorrei evidenziare anche che il modello di impresa cooperativa sta subendo una fortissima crisi dei processi partecipativi e democratici perché non è più percepita come un tempo la necessità di dover difendere la democrazia e la partecipazione come elementi essenziali del nostro modello sociale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza