/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

"Estate al Parco", le attività della Fondazione Campania Welfare

"Estate al Parco", le attività della Fondazione Campania Welfare

NAPOLI, 05 luglio 2024, 09:49

Redazione ANSA

ANSACheck

Ha preso il via nel Parco San Laise a Bagnoli e proseguirà fino al 2 agosto il "Campo Estivo" promosso e realizzato dalla "Fondazione Campania Welfare", presieduta da Antonio Marciano. Nel programma, che si rivolge a oltre 100 bambine e bambini dai 5 agli 11 anni con famiglie in situazione di fragilità economica e sociale, gli operatori della cooperativa "Parsifal" realizzano attività estive educative e ludico-ricreative all'aperto.
    "Vogliamo far diventare il Parco San Laise - ha dichiarato Marciano - la più grande "piazza" della socialità, dell'accoglienza, della solidarietà, dell'inclusione, della creatività, della cultura di Napoli e della Campania".
    Grazie a una convenzione con la cooperativa sociale "L'Orsa Maggiore" è stato avviato il progetto "Balneazione solidale" all'interno della piscina del "Nana Club". Il progetto coinvolgerà giovani adulti con disabilità intellettiva media o lieve e gruppi di giovani madri con bambini tra 0 e 8 anni.
    Lo scopo della Fondazione è sostenere i minori e tutti coloro che, per condizioni ambientali, economiche, culturali, familiari, sono in una situazione di fragilità ed hanno quindi bisogno di azioni integrative per una crescita armonica nonché attivare azioni di sviluppo per le comunità.
    In questa direzione sono tante le attività messe in campo fino alla fine del 2024: PRIMA INFANZIA Centro ludico-educativo rivolto ai bambini tra i 18 e i 36 mesi.
    Spazio bambini e bambine.
    Nello spazio "Ludoteca" dell'Edificio "O", sono stati accolti 12 bambini dai 18 ai 36 mesi che frequentano le attività coordinate da un'educatrice-pedagogista coadiuvata da altre due professioniste. Ogni giorno vengono proposte attività per stimolare i bambini nell'acquisizione di nuove competenze: motorie, sensoriali, emotive e relazionali MINORI Laboratorio di sostegno scolastico e didattica inclusiva, minori 6-11 anni.
    Attivo dal lunedì al venerdì per tre ore al girono il laboratorio è in grado di accogliere fino a 30 bambini, supportati da due educatrici: attualmente è frequentato da 20 alunni.
    A settembre sarà avviato ArtFactoryLab - Laboratorio di cre-attività, rivolto a minori dai 6 ai 10 anni. E' prevista la partecipazione di 15 bambini che saranno coinvolti in un progetto che permetterà di dare forma alle emozioni in modo creativo, sperimentando diverse tecniche decorative e di assemblaggi. Saranno sviluppate le abilità con tecniche tradizionali come il cucito, la cartapesta e la tessitura o utilizzando materiali di recupero e anche altri materiali innovativi e non convenzionali. Tutto orientato alla creazione di giocattoli, manufatti e piccoli progetti.
    Sarà attivato anche un Laboratorio di attività teatrali e scrittura creativa, rivolto a 15 tra ragazze e ragazzi, dagli 8 agli 11 anni, per un incontro a settimana. L'obiettivo è motivare i giovanissimi alla comprensione e all'invenzione di testi di narrativa, motivandone quindi il pensiero logico e trasformando i loro elaborati in performance teatrali.
    ADOLESCENTI Sostegno allo studio Dal lunedì al venerdì, per tre ore al giorno, i ragazzi delle scuole secondarie possono studiare con docenti esperti nell'approccio motivazionale all'apprendimento, sia esso logico-matematico, linguistico, scientifico, letterario. Sono iscritti, tra scuola secondaria di primo e secondo grado, circa 30 studenti.
    A settembre partirà una Masterclass di "Recitazione e sceneggiatura".
    Il corso offrirà l'opportunità di insegnare a 15 giovani amanti del cinema, nozioni di recitazione e di sceneggiatura al fine di comprendere, quanto e come la loro passione possa trasformarsi in una professione nel mondo cinematografico. La classe sarà composta da massimo 15 ragazzi, dai 14 ai 20 anni. Sarà gestito da docenti e consulenti esperti. E' previsto un incontro a settimana di circa tre ore.
    SPORTELLO DI ASCOLTO E SOSTEGNO A MINORI E FAMIGLIE Lo Sportello è attivo all'interno dell'Edificio "O" del Parco San Laise. Da settembre funzionerà per due giorni a settimana.
    Accoglie richieste di famiglie che spontaneamente accedono al servizio, sia segnalazioni pervenute da parte dei Segretariati Sociali delle Municipalità (Bagnoli- Fuorigrotta), richieste da parte delle scuole pubbliche e segnalazioni pervenute da realtà formali e informali del Terzo Settore del territorio. Lo Sportello è composto da una equipe multidisciplinare con le seguenti funzioni: Assistenti Sociali (Ascolto, individuazione problematiche, ricerca soluzioni, invio a servizi attivi e/o presso la psicologa dello Sportello); Psicologa (Sostegno psicologico ai minori e alle famiglie, raccordo con i docenti delle scuole per l'individuazione di strategie educative condivise).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza