/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fisco: Lussana (Cpgt), regole chiare diminuiscono il contenzioso

Fisco: Lussana (Cpgt), regole chiare diminuiscono il contenzioso

Ogni anno cause per un valore di 40 miliardi di euro

ROMA, 13 marzo 2024, 14:27

Redazione ANSA

ANSACheck

"Il Consiglio di presidenza della giustizia tributaria, nel rinnovato rapporto di leale collaborazione voluto dal Governo fra Fisco e contribuente, è pronto a fare la propria parte", ha affermato Carolina Lussana, presidente del Cpgt, a margine della conferenza stampa sulla riforma fiscale a cui hanno partecipato la premier Giorgia Meloni, il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti ed il vice ministro Maurizio Leo.
    "La giustizia tributaria, oggetto di un radicale cambiamento con l'introduzione del magistrato tributario professionale e quindi sempre più specializzato, sarà sicuramente in grado di contemperare al meglio le pretese impositive dello Stato con il diritto del cittadino contribuente ad avere un sistema fiscale equo che sia in grado di far pagare a tutti i cittadini il dovuto, dando piena attuazione al principio costituzionale della contribuzione. E ciò anche al fine di favorire la crescita e lo sviluppo del Paese di cui abbiamo bisogno in questo particolare momento", ha proseguito Lussana, ricordando che la giustizia tributaria gestisce ogni anno cause per un valore complessivo di circa 40 miliardi di euro, pari a 2 punti percentuali di Pil, come una manovra finanziaria.
    "Avere un sistema di regole fiscali chiare non può che favorire la certezza del diritto e la riduzione del contenzioso, obiettivi sui quali siamo impegnati anche perché da essi dipende l'erogazione dei fondi Pnrr", ha poi concluso Lussana.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza