/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confindustria Molise, più tasse e meno servizi per imprese

Confindustria Molise, più tasse e meno servizi per imprese

CAMPOBASSO, 21 febbraio 2024, 17:12

Redazione ANSA

ANSACheck

"Le misure recentemente varate impattano fortemente sulle imprese attive in regione perché generano un aumento dei costi diretti e una contrazione dei servizi amministrativi a supporto del sistema imprenditoriale".
    E' quanto afferma Mauro Natale, vicepresidente di Confindustria Molise, che si sofferma sul recente aumento delle tasse regionali.
    "Nella delibera del 29 gennaio scorso, che stabilisce la transazione dei debiti commerciali della regione Molise - evidenzia Natale -, sono indicate anche le misure che l'ente dovrà adottare per ripianare il disavanzo, prima fra tutte l'aumento dell'addizionale regionale Irpef, in deroga al limite previsto dalla legislazione vigente. A questo aumento si dovranno aggiungere altre misure che penalizzeranno ulteriormente chi opera in questa regione. E' previsto, infatti, anche un incremento dei canoni di concessione e locazione del demanio e parallelamente lo snellimento e la riorganizzazione della struttura amministrativa".
    "Pur aumentando al massimo le entrate derivanti dalle tasse e dalla 'valorizzazione del patrimonio' - conclude - e pur snellendo la macchina amministrativa, il bilancio regionale non chiuderà mai in pareggio. Sarà un ennesimo bagno di sangue per imprese e cittadini molisani, che oggi hanno una sola certezza: pagheranno più tasse e avranno meno servizi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza