/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confindustria Alessandria: "Da Guala capacità di innovazione"

Confindustria Alessandria: "Da Guala capacità di innovazione"

Laura Coppo: "Era un uomo con una chiara e lucida visione"

ALESSANDRIA, 20 febbraio 2024, 16:12

Redazione ANSA

ANSACheck

"Ha saputo, con intelligenza unita alla competenza e capacità di innovazione, costruire un'impresa e poi un gruppo del cosiddetto quarto capitalismo, uno dei grandi successi della nostra imprenditoria, partendo da Alessandria e portando il nome Guala nel mondo. Con una visione 'glocal' già praticata prima che questo termine divenisse di uso comune. D'altronde era un uomo con una chiara e sempre lucida visione, mantenendo sempre un tratto di umanità e grande rispetto nei confronti di tutti, con la capacità di ascoltare e valorizzare i collaboratori". Così Laura Coppo, presidente Confindustria Alessandria, dopo la morte dell'imprenditore Piergiacomo Guala.
    "Quando accettò la carica di presidente di quella che allora si chiamava Unione Industriale - prosegue Coppo in una nota - assunse un direttore generale per avere il tempo necessario da dedicare all'Associazione. Un senso del dovere e servizio che, anche al termine del mandato, ha dimostrato verso Confindustria, con interventi determinanti e illuminati nei momenti delle scelte cruciali che qui sono state prese".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza