/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ottolenghi (Confindustria), 'logistica strategica per il Paese'

Ottolenghi (Confindustria), 'logistica strategica per il Paese'

'Legame imprescindibile con l'industria'

ROMA, 23 gennaio 2024, 16:46

Redazione ANSA

ANSACheck

"I dati sulla logistica del 2023 sono importanti: il valore totale delle attività logistiche in Italia è di 135,4 miliardi di euro e rappresenta l'8,2% del pil Italiano. A questa rilevanza economica, si aggiungono due ulteriori elementi, altrettanto rilevanti: la strategicità per l'economia del nostro paese; il legame imprescindibile con l'industria manifatturiera". Così Guido Ottolenghi, presidente del gruppo tecnico logistica e trasporti di Confindustria, commenta il documento "Industria, Trasporti, Logistica e Infrastrutture: Insieme per le competitività del Paese" presentato oggi in via dell'Astronomia.
    "La logistica, peraltro, nello scenario complesso e inatteso che si è configurato negli ultimi tre anni - rileva - ha confermato la propria centralità strategica, sia in termini di valore economico sia per il suo ruolo nel garantire la continuità di funzionamento delle filiere merceologiche. Il buon assetto logistico-infrastrutturale del Paese rappresenta, quindi, uno strumento essenziale di competitività. Bisogna però riconoscere che il concetto contemporaneo di filiera produttiva non ha senso se non include logistica e trasporti come fattori primari, e non come semplici costi da comprimere. Poiché rappresentano vere e proprie leve di competitività, soprattutto per un'industria, come quella italiana, orientata all'export. L'obiettivo principale del documento elaborato da Confindustria insieme al sistema associativo è di creare un link diretto tra manifattura e logistica per massimizzarne il legame di interdipendenza funzionale, in una logica di collaborazione diretta, sistematica, strutturata e continuativa".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza