/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fisco: Turco-Fenu, concordato governo è un obbrobrio economico

Fisco: Turco-Fenu, concordato governo è un obbrobrio economico

ROMA, 12 gennaio 2024, 14:57

Redazione ANSA

ANSACheck

"Complice un parere di maggioranza al relativo decreto legislativo fiscale, il Governo è proiettato verso alcune correzioni al concordato preventivo biennale fiscale, quello che dovrebbe essere il fiore all'occhiello della (non) riforma tributaria del Governo Meloni. Nella realtà questo concordato fiscale è semplicemente un obbrobrio economico, sotto diversi punti di vista". Lo comunicano in una nota il senatore Mario Turco, vicepresidente del M5S, e il deputato Emiliano Fenu, capogruppo M5S in Commissione finanze della Camera.
    "Per prima cosa - prosegue - siamo alla riedizione di uno strumento già sperimentato 20 anni fa dall'allora ministro Tremonti, che si rivelò un fallimento totale sia in termini di gettito, sia in termini di adesioni all'istituto. Viene da chiedersi come sia possibile che in un mondo cambiato alla velocità della luce, soprattutto negli ultimi 20 anni, il centrodestra non sappia fare altro che riproporre la solita ferraglia arrugginita di soluzioni che comprendono flat tax per tutti, aumento del tetto al contante, condoni vari e riesumazione del concordato preventivo. In secondo luogo, a maggior ragione dopo le correzioni proposte nel parere di maggioranza, appare chiaro che il concordato o si rivelerà un 'condono preventivo' per chi è abituato a fare il furbo e avrà tutta la convenienza ad aderire alla proposta dell'Agenzia delle entrate, con la sicurezza di pagare molte meno tasse del dovuto; oppure si rivelerà un incredibile forma di ricatto nei confronti di quelle partite Iva che, valutando non conveniente l'adesione, saranno costrette ad aderire lo stesso dietro la minaccia di subire una valanga di controlli fiscali. Alla faccia del nuovo rapporto paritario tra Fisco e contribuenti. In terzo luogo il concordato tutto farà fuorché semplificare un calendario fiscale che si è già attirato gli strali di tutte le principali associazioni di categoria".
    "La realtà è che questo concordato preventivo fiscale è l'ennesima misura con cui l'Esecutivo Meloni dimostra di avere a cuore solo selezionate corporazioni di riferimento elettorale, fregandosene altamente dell'interesse collettivo", conclude.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza