/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Made in Italy: Giacobbe (Pd), inutile celebrarlo in Italia

Made in Italy: Giacobbe (Pd), inutile celebrarlo in Italia

Nel provvedimento è assente uno sguardo sul mondo

ROMA, 20 dicembre 2023, 11:24

Redazione ANSA

ANSACheck

"Alle nostre aziende, ai nostri produttori, ai nostri possibili clienti, non serve una Giornata nazionalista del Made in Italy, ma una giornata nazionale che rivolga il suo sguardo al mondo. Inutile celebrare il Made in Italy solo in Italia, serve il palcoscenico del mondo utilizzando le nostre reti diplomatiche e il Sistema Italia, come d'altronde avviene per altre ricorrenze simili come la giornata mondiale della cucina Italia, la settimana della lingua, la giornata del design. A questo decreto manca una visione strategica che avrebbe dovuto essere centrale nel decreto, ovvero la percezione, la funzione e le potenzialità che l'estero ha per il Made in Italy. Che le nostre comunità nel mondo hanno per il Made in Italy". Così il senatore del Pd Francesco Giacobbe nel suo intervento in aula durante la discussione sul decreto Made in Italy.
    "Ci aspettavamo -prosegue - che si affrontasse la questione di come accompagnare le piccole e medie imprese, cioè l'ossatura della nostra economia, e forse la parte più genuina del nostro Made in Italy, verso l'obiettivo di raggiungere mercati esteri che, a oggi, per loro sono proibitivi. Ma nulla. Per potenziare il Made in Italy nel mondo, la lingua e cultura italiana: due elementi essenziali alla base della chimica del Made in Italy e del suo apprezzamento mondiale che, però, non sono considerati nel decreto. Come non sono considerati i 6 milioni di italiani che vivono al di là dei nostri confini nazionali e i circa 80 milioni di discendenza italiana nel mondo. Parliamo di persone che di fatto trasformano il Made in Italy da parole, da marchio, a parte integrante della vita quotidiana di altri popoli: sono loro le chiavi che aprono le porte a nuovi mercati o nuovi prodotti, ma il decreto Made in Italy li ignora totalmente. Per fortuna il Made in Italy esisteva prima ed esiterà anche dopo, nonostante questa legge, proprio perché grazie alle nostre comunità all'estero, il Made in Italy è ormai già patrimonio del mondo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza