/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Made in Italy: A.Floridia (Avs), ddl è solo fumo negli occhi

Made in Italy: A.Floridia (Avs), ddl è solo fumo negli occhi

ROMA, 20 dicembre 2023, 13:21

Redazione ANSA

ANSACheck

"Un altro provvedimento che distribuisce confusamente risorse e getta solo fumo negli occhi dei cittadini e delle imprese. Un pannicello caldo. Anziché favorire lo sviluppo e l'ammodernamento dei processi produttivi per l'eccellenza qualitativa del made in Italy, messo a dura prova dalla crisi energetica, dall'inflazione e dagli effetti recessivi del mercato, ci si è limitati a fare il classico "taglia e cuci", scorporando ingenti risorse da fondi già esistenti. E' questo lo spirito innovativo di questo Governo.
    Una delusione totale". Lo ha affermato in Aula la senatrice dell'Alleanza Verdi e Sinistra Aurora Floridia, esprimendo voto contrario a nome del gruppo.
    "Distribuire mancette - ha aggiunto - un po' ovunque, tagliando importanti risorse già stanziate dai governi precedenti, è un vero scandalo. È il caso, ad esempio, dell'istituzione del "Fondo nazionale del Made in Italy", per il cui finanziamento sono stati sottratti 300 milioni al fondo per le startup innovative. Per innescare un reale cambio di rotta e raggiungere gli obiettivi europei di neutralità climatica e di decarbonizzazione entro il 2050, non basta solo citare la sostenibilità ambientale, la transizione energetica e il modello dell'economia circolare, devono seguire fatti concreti. Cosa che non avviene mai. Folle è anche l'idea di istituire il "Liceo del Made in Italy" e di sostituirlo con i licei economico-sociali.
    Una decisione propagandistica incomprensibile che, noncurante dei terribili dati che vedono la scuola italiana sempre più in ginocchio, istituisce un "nuovo" corso di studio di cui non avevamo bisogno, visto le esigue risorse.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza