Nel 2022 le aziende associate a
Legacoop Bologna hanno realizzato un valore della produzione
superiore ai 13 miliardi, contano su oltre 3,5 miliardi di
patrimonio netto mentre gli utili messi a riserva indivisibile
sono oltre 26,6 milioni e 1,25 milioni sono stati destinati a
Coopfond, strumento solidaristico per sviluppare nuova
cooperazione.
Inoltre l'89% degli addetti ha un contratto a tempo
indeterminato, con sanità integrativa per il 90% e il 67% delle
cooperative ha realizzato impianti per produrre energia da fonti
rinnovabili. E poi cibo recuperato e donato pari a 1,3 milioni
di pasti; 51.400 tra bambini, ragazzi e adolescenti che accedono
a servizi delle coop sociali e alta propensione all'innovazione.
E' quanto emerge dall'Agenda Cooperativa per lo sviluppo
Sostenibile, il Report 2023 di Legacoop Bologna che misura il
contributo annuale al raggiungimento degli obiettivi dell'Agenda
Onu 2030.
Secondo i dati della piattaforma globale Synesgy, sviluppata
dal gruppo Crif-Cribs, le imprese associate a Legacoop Bologna
raggiungono una performance sulla sostenibilità economica,
sociale e ambientale per un 33% tra l'ottimo e il buono, per un
51% soddisfacente e per un 16% sufficiente. Nessuna si colloca
nella fascia bassa. Infine, il welfare aziendale e le pratiche
di conciliazione vita-lavoro che risultano centrali per il 77%
delle imprese, che hanno una presenza femminile del 75% nella
forza lavoro e del 36% nei livelli apicali.
"In modo molto trasparente cerchiamo ogni anno di restituire
ai nostri stakeholder il contributo che le nostre associate
portano al raggiungimento degli obiettivi dell'Agenda Onu 2030 -
sottolinea Rita Ghedini, Presidente di Legacoop Bologna -: i
dati ci dicono che se ragioniamo in logica di sostenibilità
integrale, performiamo meglio rispetto all'insieme delle imprese
di capitale. Qualità del rapporto di lavoro, distribuzione
diffusa della ricchezza prodotta, sostegno alle comunità in modo
pro-attivo, sono alcune caratteristiche peculiari della
cooperazione - conclude -che riducono le diseguaglianze
producendo equità, inclusione e accessibilità per una larga
fascia di cittadine e cittadini"
Riproduzione riservata © Copyright ANSA