/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confindustria Ceramica, crisi domanda in tutti i mercati

Confindustria Ceramica, crisi domanda in tutti i mercati

Savorani, abbiamo 6mila dipendenti in cassa integrazione

BOLOGNA, 18 dicembre 2023, 15:02

Redazione ANSA

ANSACheck

"La situazione attuale è fotografata con tutte le sue difficoltà da quattro numeri: i tassi di interesse della Bce sono stati confermati al livello record del 4,5%, valore che traina al rialzo tutta la struttura dei tassi di interesse delle nostre imprese; le vendite di ceramica sono calate del 20%; la produzione si è ridotta di 90 milioni di metri quadrati ed abbiamo 6.000 dipendenti in cassa integrazione". Così Giovanni Savorani, presidente di Confindustria Ceramica, nella conferenza stampa in cui sono stati presentati i dati sull'andamento del settore, con il direttore generale Armando Cafiero. "Siamo in presenza di una crisi della domanda che interessa tutti i mercati - ha aggiunto - a partire dai principali paesi esteri del nostro export".
    A preoccupare è anche "uno stop abbastanza generalizzato" delle produzioni "fino a dopo la metà di gennaio 2024 e con il rischio che, in alcuni casi, prosegua anche nelle settimane successive", prosegue Savorani.
    Sul fronte dei costi sostenuti, Confindustria Ceramica dà "un giudizio positivo del Decreto Sicurezza Energetica, che conferma le due misure strutturali, finora mai attuate, a favore dei settori energivori quali la gas release di metano nazionale e la electricy release. Auspichiamo che si possa arrivare a mettere a terra questo provvedimento in tempi brevi", prosegue Savorani.
    "Il sistema Ets va profondamente riformato", dice, perché "per come è congegnato ora rappresenta una tassa sulle imprese e sul lavoro a favore della speculazione finanziaria".
    Ci sono anche "luci e ombre" sul fronte delle infrastrutture in Emilia-Romagna che andrebbero potenziate per favorire i collegamenti e l'export. In particolare il terzo ponte sul fiume Secchia, per il quale è stato completato lo studio di fattibilità, la Bretella Campogalliano Sassuolo e il raccordo ferroviario tra gli scali di Dinazzano e Marzaglia, tutti importanti per il settore.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza