/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pesca: Confcooperative Toscana, difficoltà a trovare addetti

Pesca: Confcooperative Toscana, difficoltà a trovare addetti

'In 10 anni 600 lavoratori in meno. Cambiare le norme nazionali'

FIRENZE, 14 dicembre 2023, 15:30

Redazione ANSA

ANSACheck

"Sempre più difficile trovare personale di bordo.

Negli ultimi anni c'è stato un enorme calo di pescatori, comandanti, motoristi e marinai.

La diminuzione del personale è un grave problema per la pesca professionale: è inutile investire in barche e attrezzature se non riusciamo a trovare nuovi equipaggi". Così Andrea Bartoli, vicepresidente di Fedagripesca Confcooperative Toscana.
    "I pescatori imbarcati sono circa il 16% in meno di dieci anni fa, e i dati in Toscana sono in linea con quelli nazionali - sottolinea Bartoli in una nota -. Gli equipaggi sono in diminuzione, e solo nella nostra regione si tratta di 500/600 lavoratori in meno. Così è sempre più difficile portare avanti i pescherecci, il trend deve assolutamente essere invertito per poterci garantire un futuro". Per Bartoli "come spiegato nell'audizione presentata ieri in Senato dall'Alleanza Cooperative pesca e acquacoltura bisogna cambiare alcune norme nazionali, rivedendo i confini delle zone di pesca e dando la possibilità di conferire il comando dei pescherecci anche ai cittadini extra-europei".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza