/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Manovra: M5s, emendamento governo su pensioni è gioco tre carte

Manovra: M5s, emendamento governo su pensioni è gioco tre carte

ROMA, 08 dicembre 2023, 14:56

Redazione ANSA

ANSACheck

"L'emendamento con cui il Governo intende modificare il contestatissimo articolo 33 della Manovra assume la forma di un gioco delle tre carte. Come si evince dalla relazione tecnica, difatti, l'equilibrio nei conti non viene cambiato: ciò significa che, come già avvenuto nella scorsa legge di bilancio, l'esecutivo continua a usare la previdenza come un bancomat da cui prelevare risorse a suo piacimento". Lo affermano in una nota i senatori del M5s della commissione Bilancio: Orfeo Mazzella, Barbara Guidolin ed Elisa Pirro.
    "Oltre a confermare il taglio per i dipendenti pubblici delle 4 categorie coinvolte (medici, infermieri, insegnanti e ufficiali giudiziari) che andranno in pensione prima - proseguono - con queste modifiche si prevede l'applicazione di finestre che spostano l'uscita delle stesse quattro categorie di lavoratori di 3 mesi nel 2024, 4 mesi nel 2025, 5 mesi nel 2026, 7 mesi nel 2027 e ben 9 mesi dal 2028. Tale meccanismo provoca una disparità di trattamento fra altre categorie di dipendenti pubblici e queste, a cui viene allungata l'età di pensionamento con enormi finestre. Insomma, una toppa peggiore del buco messa da un Governo di finti 'sovranisti' che si conferma più rigorista di Schäuble e Dombrovskis".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza