Conclusa la tornata di acquisizioni
che ha permesso di creare un polo italiano di progettazione e
produzione nel settore del fashion luxury, il gruppo Pattern
entra in una nuova fase con un piano di investimenti da 20
milioni in quattro anni. Le risorse, arrivate dalla cessione a
Burberry per 22,4 milioni di una parte dello stabilimento
torinese dedicato ai prodotti del marchio inglese con 60
dipendenti, serviranno a potenziale la capacità produttiva del
made in Italy intervenendo sulle infrastrutture, sul capitale
umano e le tecnologie.
Per l'azienda, quotata dal 2019 in Borsa sul mercato ex Aim e
pronta concludere il 2023 con 140 milioni di fatturato e circa
800 dipendenti, l'idea nel 2027, al termine del piano, è di
portare a un migliaio il numero degli addetti e di traslocare
sul listino principale di Piazza Affari nel segmento Star.
"Siamo da 'Star'", ha osservato l'amministratore delegato Luca
Sburlati in un incontro con la stampa, sottolineando che per una
società che già fattura più di 100 milioni lo spostamento sul
mercato maggiore di Borsa Italiana "sarà un passaggio
fisiologico".
Il piano prevede entro l'inizio del 2024 il raddoppio
dell'attuale sede di Zanni (Reggio Emilia), azienda del polo
emiliano della maglieria, e l'inaugurazione, la prsisma
primavera del nuovo building, in un ex mangimificio, di Idee
Partners (Scandicci), azienda toscana leader del polo della
pelletteria. Il 2025 sarà invece l'anno dell'inaugurazione del
nuovo quartier generale del gruppo a Torino, in cui si sposterà
la capogruppo Pattern, leader nell'ingegnerizzazione e
prototipazione di outerwear per i più importanti marchi della
moda e del lusso internazionali.
E' previsto poi un programma di formazione per l'inserimento
di nuove figure all'interno di un settore, quello della
manifattura, che sarà fortemente colpito dal ricambio
generazionale dei prossimi 4-7 anni. Il piano quadriennale
prevede infine un ulteriore investimento sulle tecnologie,
soprattutto attraverso D-house Laboratorio Urbano - Innovation
Lab, da poco inaugurato nell'ex fabbrica Richard Ginori a
Milano.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA