/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Siddi (Confindustria Radio Tv), 'far crescere nostro patrimonio'

Siddi (Confindustria Radio Tv), 'far crescere nostro patrimonio'

Canone sia adeguato a ruolo Rai. Salvaguardare risorse editoria

ROMA, 30 novembre 2023, 16:22

Redazione ANSA

ANSACheck

"Tutelare e far crescere il nostro patrimonio deve essere un obiettivo comune italiano ed europeo".
    Lo dice il presidente di Confindustria Radio Televisioni, Franco Siddi, nella sua relazione all'assemblea dell'associazione che ne celebra i primi dieci anni di attività "Nella realtà attuale e ancor di più in quella futura il ruolo dei servizi pubblici in Europa è fondamentale", sottolinea: "Per svolgere con incisività la propria funzione specifica di tutela del pluralismo, dell'inclusione e della coesione sociale, il servizio pubblico radiotelevisivo deve essere mantenuto, supportato e non svilito. Il canone, come finanziamento pubblico, è elemento di trasparenza, deve essere adeguato alla missione affidata alla Rai, per un arco di tempo pari almeno al contratto di servizio".
    Va poi, avverte, salvaguardato il finanziamento del Fondo per l'innovazione, il pluralismo e l'editoria "a partire dalla conferma strutturale delle risorse per le radio e le tv locali e ponendo la giusta attenzione al lavoro, alle nuove competenze professionali e al welfare per tutto il sistema dei media".
    Del settore radio Siddi ricorda l'approvazione del piano provvisorio per le frequenze DAB+, "traguardo importante", ma - dice - "a garanzia di ascoltatori e imprese radiofoniche, l'FM e il DAB devono coesistere fino a quando quest'ultima tecnologia sarà adeguatamente sviluppata e resa disponibile all'utenza".
    Tutela degli utenti anche per la cosiddetta 'prominence': "È importantissimo che i cittadini non restino isolati e possano fruire del servizio universale e gratuito della tv lineare e che le imprese non abbiano un danno economico e sociale". "Sulla prominence l'Autorità ha fatto un lavoro eccellente e l'approvazione nei giorni scorsi di una prima parte della nuova disciplina, è un primo segnale molto importante. Confidiamo che l'Agcom riesca a chiudere, in tempi brevi, il confronto con gli organismi europei, la partita aperta con le linee guida e che il regolamento abbia un' applicazione tempestiva".
    "Il settore - dice ancora Siddi - chiede di poter essere messo in condizione di continuare a investire in innovazione tecnologica, nuove figure professionali, nuove competenze, intelligenza artificiale. Il punto è la sostenibilità, è mantenere il valore costruito negli anni e acquisirne nuovo, competendo nell'arena digitale". E sottolinea: "I broadcaster mantengono nel sistema una centralità che è abilitante anche per i processi di innovazione dei media. La centralità del broadcast è la centralità del cittadino utente".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza