/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Carne coltivata: Cappato-Mineo, governo ostacola made in Italy

Carne coltivata: Cappato-Mineo, governo ostacola made in Italy

'Pasticcio istituzionale su questo provvedimento'

ROMA, 14 novembre 2023, 14:35

Redazione ANSA

ANSACheck

"Il Governo ha compiuto un vero e proprio pasticcio istituzionale su questo provvedimento. Non solo ha proposto un divieto preventivo su produzione e immissione in commercio di carne coltivata, prima ancora che si sia pronunciata l'autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA). L'Italia ha anche inviato, e pochi mesi dopo ritirato, la notifica che ogni Paese Ue è chiamato a condividere in via preventiva con Bruxelles quando vengono approvate leggi che ostacolano la libera circolazione delle merci. E lo ha fatto giustificandosi con la possibilità di una modifica della legge".
    Così in una nota Marco Cappato, Tesoriere dell'Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica e Lorenzo Mineo, Coordinatore della campagna.
    "Eppure di modifiche nel testo in votazione alla Camera non c'è traccia: tutto lascia intendere che il Governo, consapevole della bocciatura al disegno di legge che sarebbe arrivata dall'UE, abbia cercato di bypassare il controllo preventivo sul provvedimento, ritirando la notifica. Non lasceremo che questo accada, e in caso di approvazione del disegno di legge, siamo pronti a presentare ricorsi in sede europea - aggiungono - per tutelare il rispetto del diritto alla scienza, che è un obbligo della Repubblica Italiana e che questa legge viola in più parti.
    Del resto l'unico effetto concreto di questo provvedimento è che se l'UE approvasse la commercializzazione di carne coltivata, con il mercato unico il divieto italiano non impedirebbe ad altri paesi UE di esportarla da noi. A pagarne il prezzo saranno soprattutto le imprese italiane, costrette a rinunciare alla produzione e scoraggiate a investire nella ricerca. Complimenti ai difensori del made in Italy!".
    "L'Associazione Luca Coscioni, che ha al centro dei propri obiettivi il principio della libertà di ricerca scientifica, si occupa di questo tema per evitare che in materia di carne coltivata la ricerca italiana venga penalizzata. Per questo si batte contro il provvedimento del governo". "Nei mesi scorsi l'Associazione ha depositato una petizione formale, a norma dell'art. 50 della Costituzione italiana, per chiedere al Parlamento di sospendere ogni decisione in materia, in attesa di informazioni affidabili basate sul metodo scientifico. La petizione è a prima firma di Vitalba Azzolini, giurista fellow dell'Istituto Bruno Leoni, e ha ricevuto il sostegno di scienziati, ricercatori, medici, imprenditori, personalità accademiche e culturali. L'appello a sostegno della petizione 'Carne coltivata. Perché no?' ha raccolto finora oltre 3400 firme di cittadini", concludono.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza