/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Le coop di comunità per una Toscana più sostenibile

Le coop di comunità per una Toscana più sostenibile

Primo evento regionale promosso da Borghi futuri nel Grossetano

GROSSETO, 18 ottobre 2023, 17:20

Redazione ANSA

ANSACheck

Venerdì 20 ottobre alla Villa Sforzesca di Castell'Azzara (Grosseto) Borghi futuri, rete delle Cooperative di comunità della Toscana, organizza Ogni foglia conta, primo evento regionale sui servizi ecosistemici, settore "di enorme prospettiva - spiegano i promotori - che potrebbe diventare un volano di sviluppo per molte aree marginali della nostra regione". Sul palco si avvicenderanno 12 relatori.
    Borghi futuri è una rete d'impresa che mette insieme cooperative di comunità che provengono dalla Lunigiana fino alla Maremma: queste cooperative, si spiega, sono uno strumento innovativo di sviluppo delle aree marginali (vallate, montagne, zone rurali e aree interne) per realizzare attività economiche fondate direttamente dalle popolazioni che abitano questi luoghi e che si prefiggono di sviluppare il tessuto economico, sociale e culturale dei propri territori. Secondo Emiliano Babboni, presidente di Borghi futuri e della coop.Sviluppo e futuro di Levigliani (Lucca), "l'impoverimento economico negli ultimi decenni ha comportato un crollo del tessuto sociale e quindi anche uno sfaldamento del patrimonio culturale di tanti borghi, tante campagne e tante vallate di montagna, mentre i servizi ecosistemici possono contribuire a dare una risposta economica importante e restituire al molti luoghi un valore importante, qualificandoli quali serbatoi di biodiversità e sostenibilità ambientale".
    Sarà l'assessore regionale all'economia e alle attività produttive, Leonardo Marras, venerdì alle 9.30 ad aprire i lavori del convegno al quale interverranno tra gli altri Giorgio Vacchiano (Università Statale di Milano), Raoul Romano e Saverio Maluccio (Crea, Consiglio per le Ricerche in Economia Agraria, Francesco Loreggian e Davide Pettenella (Università di Padova), Gabriele Locatelli (Regione Emilia Romagna), Giovanni Morganti (sindaco di Vernio e delegato alla forestazione di Anci Toscana) e Francesca Galli (Unione dei Comuni Amiata Grossetana).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza