/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ventennale legge Biagi, esperti del lavoro a Confindustria Cuneo

Ventennale legge Biagi, esperti del lavoro a Confindustria Cuneo

Convegno il 20 settembre, dalle 14.45

TORINO, 19 settembre 2023, 20:36

Redazione ANSA

ANSACheck

Nel ventennale della Legge Biagi, la Confindustria di Cuneo ha promosso un convegno, mercoledì 20 settembre, alle 14.45 in via Bersezio, 9, con l'intervento dell'ex ministro Sacconi, l'analisi dei trend europei e una tavola rotonda con grandi esperti del mondo del lavoro.

L' incontro, dal titolo "Al lavoro sul lavoro-20 anni di cambiamenti: cosa ci riserva il futuro?", è moderato dal vice direttore vicario del Sole 24 Ore Alberto Orioli ed è organizzato in collaborazione con Adapt, con l'obiettivo di fornire un quadro della situazione attuale e delle sue possibili evoluzioni.
    A concludere i lavori, introdotti da Stefania Bergia, responsabile servizio Politiche del Lavoro e Welfare di Confindustria Cuneo, sarà la tavola rotonda moderata da Alberto Orioli, che coinvolgerà Olga Lo Conte (People Lead, Labor Relations Italy, Mondelez International), il direttore di Federmeccanica Stefano Franchi e il presidente di Adapt Emmanuele Massagli.
    Il convegno "fornirà gli elementi per costruire una riflessione sui cambiamenti di questi anni, partendo da una visione quasi profetica di Marco Biagi, allargando lo sguardo a quel che accade nel resto d'Europa e, soprattutto, aprendo il confronto su quali sono gli scenari e gli sviluppi che si prospettano all'orizzonte", spiega il direttore generale di Confindustria Cuneo Giuliana Cirio.


   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza