Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Hunter Biden fa causa a fisco Usa, non ha protetto mia privacy

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Hunter Biden fa causa a fisco Usa, non ha protetto mia privacy

Il figlio del presidente attacca le due talpe dell'Irs

WASHINGTON, 18 settembre 2023, 14:30

Redazione ANSA

ANSACheck

Hunter Biden ha citato in giudizio l'Internal Revenue Service, il fisco Usa, accusando l'agenzia di aver divulgato illegalmente le sue informazioni fiscali e di non aver protetto i suoi documenti privati. Lo riporta la Cnn.
    Il figlio del presidente Biden chiede, inoltre un rimborso di 1.000 dollari per ogni documento diffuso e il pagamento delle spese legali. La causa, depositata presso il tribunale federale di Washington, non li menzione ma riguarda in particolare le due 'talpe' del fisco Gary Shapley e Joseph Ziegler, e i loro avvocati che hanno testimoniato all'Oversight Committee, la commissione investigativa della Camera preposta al controllo di frodi e abusi.
    "Il presunto status di 'whistleblower' (informatori, ndr) di questi agenti non li autorizza a fare divulgazioni pubbliche non autorizzate. Una talpa dovrebbe scoprire la cattiva condotta del governo, non dare la proprio opinione sulla situazione particolare di un privato cittadino", si legge nella causa.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza