/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Creazioni delle coop sociali ad Artigianato e Palazzo

Creazioni delle coop sociali ad Artigianato e Palazzo

Realizzate da giovani disabili o persone svantaggiate a Firenze

FIRENZE, 16 settembre 2023, 16:01

Redazione ANSA

ANSACheck

Cinque cooperative sociali e le loro creazioni realizzate da giovani affetti da disabilità sono in mostra ad Artigianato e Palazzo, l'iniziativa che si chiude domani, 17 settembre, al Giardino Corsini di Firenze.
    Le cooperative, si spiega, sono Associazione Trisomia 21, che propone accessori e oggettistica realizzati con tecniche diverse da ragazzi con sindrome di Down; Guri I Zi un marchio etico di tessuti artigianali, per la tavola e la casa, realizzati a telaio nell'ambito del progetto di microimpresa tessile femminile nel nord dell'Albania; Laboratorio Zanzara, con decorazioni arti grafiche innovative realizzati da ragazzi con disagi mentali; Made in Sipario, un laboratorio di artigianato dove lavorano artisti disabili che decorano a mano carta, ceramica, legno e tessuto per shopping bag, oggettistica per la tavola e la casa; e Ulisse Piedelibero, un'officina dove le biciclette abbandonate provenienti dalla Depositeria Comunale vengono riparate e restaurate dai detenuti nelle officine del carcere di Sollicciano e rimesse in circolazione.
    L'iniziativa rientra nel progetto 'L'artigianato che unisce, l'artigianato che include' promosso dall'Associazione Giardino Corsini al fine di favorire sinergie tra quanti hanno scelto l'artigianato come opportunità di inclusione, attraverso corsi di formazione, incontri, azioni di commercializzazione e promozione delle loro competenze e lavori. "Fa parte di questo progetto - spiegano spiegano i promotori Sabina Corsini e Neri Torrigiani - anche un programma di 'conversazioni' e di incontri a tema sul rapporto tra forma artistica/disabilità organizzati nei tre giorni della Mostra per lanciare un appello affinché si investa nella formazione e nella promozione del lavoro artigianale per l'avvio di un progetto di inserimento nel mondo del lavoro".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza