/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confindustria: Mattarella, il primo intervento di un presidente

Confindustria: Mattarella, il primo intervento di un presidente

Nel passato solo l'invio di messaggi o la presenza in platea

ROMA, 15 settembre 2023, 17:22

Redazione ANSA

ANSACheck

L'intervento di Sergio Mattarella all'assemblea di Confindustria rappresenta una prima assoluta per un presidente della Repubblica.

Nel passato il capo dello Stato aveva talvolta assicurato la propria presenza in platea, come accadde a Napolitano nel 2011 accolto con un lungo applauso e dall'allora presidente Emma Marcegaglia.

Spesso, invece, i presidenti della Repubblica del passato hanno inviato un loro messaggio, letto subito dopo l'avvio dei lavori. Così, per ricordare gli ultimi, è accaduto con Oscar Luigi Scalfaro con l'allora presidente degli industriali Luigi Abete, o con Carlo Azeglio Ciampi quando alla guida degli industriali era Luca Cordero di Montezemolo.
    Tradizionalmente le assemblee di Confindustria prevedevano dopo l'intervento del proprio presidente quello dell'interlocutore istituzionale per eccellenza, rappresentato dal ministro dell'Industria e poi dello Sviluppo Economico o delle Imprese, a seconda delle varie definizioni declinate nel tempo. E' invece accaduto nel passato che ad intervenire, più o meno a sorpresa, fosse il presidente del consiglio di turno. E' accaduto con Romano Prodi e, più volte, con Silvio Berlusconi.
    In questo caso l'intervento del ministro dell'Industria, o dello Sviluppo che dir si voglia, non sempre si è tenuto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza