/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Scuola: Cisl, liceo made in Italy non a scapito altri indirizzi

Scuola: Cisl, liceo made in Italy non a scapito altri indirizzi

ROMA, 13 settembre 2023, 18:27

Redazione ANSA

ANSACheck

"Abbiamo sempre avuto, come Cisl Scuola, più d'una perplessità sull'istituzione di un nuovo percorso scolastico, il liceo del made in Italy, che attraverso la definizione 'forzosa' di un profilo ci sembra rispondere più a un'operazione di immagine che a un effettivo e specifico fabbisogno formativo. Perplessità che abbiamo avuto modo di esprimere direttamente alla relatrice del provvedimento, la sen.
    Bucalo, in un dibattito organizzato lo scorso mese di giugno insieme alla Scuola di Economia Civile sul futuro del liceo economico e sociale.
    La promozione e la valorizzazione del made in Italy, sostenevamo allora, non si ricollega a uno specifico ambito formativo e produttivo, difficile peraltro da individuare, ma dev'essere missione condivisa da tutte le attività formative riconducibili a produzioni che esprimono, a vario titolo, l'eccellenza dei marchi italiani.
    In ogni caso, sostenevamo allora e lo ribadiamo oggi, consideriamo inaccettabile che l'attivazione di un nuovo percorso di studi avvenga a scapito di altri, già attivi e collaudati, destinati invece a cedere il passo al nuovo liceo.
    Si eviti di introdurre nel nostro sistema di istruzione, che ha già molti problemi, altri fattori di destabilizzazione.
    L'eccellenza italiana non ha bisogno di spot di questo genere, dai quali non si vede quale vantaggio possa venire". Così Ivana Barbacci, segretaria generale Cisl Scuola.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza