Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Visibilia: pm,altri dipendenti al lavoro quando erano in Cig (2)

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Visibilia: pm,altri dipendenti al lavoro quando erano in Cig (2)

MILANO, 12 settembre 2023, 11:44

Redazione ANSA

ANSACheck

Il faro della Procura, dunque, è puntato sui casi di almeno 3 dipendenti in Cig per Visibilia Editore, due dei quali "almeno" lavoravano in quel periodo, ma anche sui casi di altri sei dipendenti per i quali non Visibilia Editore ma Visibila Concessionaria ha ottenuto "l'ammortizzatore sociale".
    L'aggiunto Laura Pedio e il pm Maria Gravina segnalano che in un'annotazione dell'8 settembre della Gdf di Milano gli investigatori hanno indicato che "almeno" due dipendenti, Federica Bottiglione (il suo caso era noto) e Francesco Maggioni, hanno percepito la Cig Covid e nello stesso periodo lavoravano "su incarico della società". Bottiglione, in particolare, ha presentato anche un ricorso contro Visibilia al Tribunale di Roma e davanti alla Consob ha riferito che "c'era incertezza sui dipendenti coinvolti dalla misura e sulla decorrenza del termine". L'azienda, ha spiegato la teste, "non aveva comunicato nulla ai singoli dipendenti e io stessa ne ho avuto contezza quando ho ricevuto le prime buste paga relative al primo semestre 2020, il 31 luglio 2020, nonostante abbia continuato a svolgere la normala attività lavorativa".
    Bottiglione, spiegano i pm, ha allegato anche le trascrizioni di "conversazioni" con Maggioni, Paolo Giuseppe Concordia, responsabile tesoreria del gruppo Visibilia, e Dimitri Kunz d'Asburgo, "dalle quali emerge" che anche Maggioni aveva "percepito la Cassa integrazione a zero ore", malgrado lavorasse. E sempre dai quei documenti, scrivono i pm, "traspare la consapevolezza, da parte dei responsabili di Visibilia Editore, delle irregolarità della condotta societaria".
    Nel documento i pm indicano "gli accertamenti condotti dall'Ufficio di Vigilanza Ispettiva dell'Inps" che hanno confermato che tra Visibilia Editore e Concessionaria almeno 9 lavoratori erano in Cig. Il 6 settembre, poi, lo stesso ufficio dell'Inps ha comunicato che allo stato "non risultano regolarizzazioni" sulla Cig per quel periodo 2020-2022 da parte delle due società. Per la Procura, quindi, "permane" la "irregolarità".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza