/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ali Confcommercio, 'contro il caro-scuola detrazione sui libri'

Ali Confcommercio, 'contro il caro-scuola detrazione sui libri'

Ambrosini, aumentare ad almeno 170 milioni i fondi per lo studio

ROMA, 25 agosto 2023, 09:49

Redazione ANSA

ANSACheck

Per il caro libri urgono "interventi a sostegno delle famiglie, come la detrazione fiscale per tutti al pari delle spese mediche e l'aumento fondi per il diritto allo studio dagli attuali 133 milioni di euro ad almeno 170 milioni, ma anche la necessità di adeguare all'inflazione il tetto di spesa per i testi adottati per ciclo di studi, mai adeguato dal 2012".
    Lo dichiara in una nota il presidente dei librai di Confcommercio, Paolo Ambrosini, che spiega come "quest'anno gli insegnanti per rispettare il tetto abbiano dovuto, in molti casi, rinunciare a scegliere un testo a supporto della propria attività didattica privando così gli alunni di uno strumento utile per l'apprendimento".
    Ambrosini sottolinea inoltre come "il margine dei librai in questi anni" sia "in continua riduzione" e serva introdurre "un margine minimo garantito per le librerie e cartolibrerie che, da quando l'antitrust ha cassato l'accordo Ali-Aie che regolava i rapporti economici tra editori e librai/cartolibrai, è passato dal 25% al 15% con una perdita secca di 10 punti, flessione che da sola giustifica le molte chiusure di librerie cartolibrerie in questi anni".
    "Proponiamo - conclude - l'introduzione di un aggio fisso minimo per il servizio della distribuzione dei testi scolastici per librerie e cartolibrerie che sono oggi, tra i vari canali di offerta di libri di testo, quelle maggiormente utilizzate da studenti e famiglie".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza