/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sammartino, Regione pronta a sostenere la coop Livatino

Sammartino, Regione pronta a sostenere la coop Livatino

PALERMO, 26 luglio 2023, 13:59

Redazione ANSA

ANSACheck

La Regione Siciliana è pronta a sostenere concretamente il lavoro della cooperativa "Rosario Livatino - Libera terra", oggetto oltre un mese fa di un pesante danneggiamento doloso.

Come si ricorderà, infatti, alcuni ettari coltivati a grano in contrada Gibbesi erano stati dati alle fiamme da ignoti.

Ad annunciarlo ieri pomeriggio è stato l'assessore regionale all'Agricoltura Luca Sammartino, in visita istituzionale sui terreni confiscati gestiti a Naro.
    Con lui, il direttore generale del dipartimento agricoltura Dario Cartabellotta, il prefetto di Agrigento Filippo Romano, il capo dell'ispettorato agrario provinciale Luigi Vella e i sindaci di Naro, Licata e Camastra Mariagrazia Brandara, Angelo Balsamo e Dario Gaglio e il vicesindaco di Ravanusa Alessandra Calafato. A riceverli, il presidente della cooperativa Giovanni Lo Iacono e i soci che con lui, meritoriamente, lavorano da anni su terreni confiscati alla criminalità organizzata in quella che è oggi l'unica realtà operativa in provincia.
    "Siamo assolutamente soddisfatti per l'impegno preso dall'assessore Sammartino - spiega Brandara - perché è un gesto concreto di vicinanza e solidarietà all'attività della cooperativa, che è quanto davvero serve nella lotta alla mafia".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza