Con il fondo da 2,5 milioni di
euro stanziato a sostegno della ripartenza delle imprese nei
territori alluvionati, "la camera di commercio di Ferrara e
Ravenna ha dimostrato come il sistema romagnolo sia unito e
attivo. È un aiuto concreto, che va nella giusta direzione per
l'economia locale". È quanto dichiarato da Paolo Lucchi,
presidente Legacoop Romagna, e Mirco Bagnari, responsabile area
Ravenna, i quali in una nota congiunta hanno sottolineato che,
"oltre all'importo cospicuo, abbiamo apprezzato la prontezza con
cui la camera di commercio ha attivato diversi canali".
I due hanno anche dato risalto alla "capacità di dialogo con
le associazioni di categoria, subito dimostrata dal presidente
Giorgio Guberti", che "ha portato alla riduzione dei tempi di
istruttoria: sarà possibile erogare i contributi entro il 2023.
E all'aumento del contributo massimo erogabile, da 5 a 7 mila
euro". L'autocertificazione inoltre "semplifica e riduce gli
ostacoli burocratici". Adesso "è cruciale che anche il Governo
mostri un impegno analogo".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA