/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Prefetto incontra coop che gestisce coltivazioni incendiate

Prefetto incontra coop che gestisce coltivazioni incendiate

In fondo confiscato alla mafia nell'agrigentino

NARO, 10 luglio 2023, 13:40

Redazione ANSA

ANSACheck

Il prefetto di Agrigento, Filippo Romano, si è recato in contrada Gibbesi, fra Naro e Canicattì, dove a fine giugno, sono stati incendiati 30 ettari di terreno coltivati a grano dalla cooperativa "Rosario Livatino-Libera terra" a cui, nel 2015, il fondo confiscato alla mafia venne assegnato. La coop agricola ha subito un danno quantificato in circa 20 mila euro, ma è stato l'ultimo di una lunga serie: a fine giugno di tre anni fa un altro misterioso incendio mandò in fumo le coltivazioni, su 40 ettari, di grano e foraggio. E da allora gli incendi sono praticamente sistematici, incenerendo anche campi coltivati a lenticchie.
    Ad indagare, dopo aver raccolto l'ennesima denuncia del legale rappresentante della cooperativa, sono i carabinieri, coordinati dalla Procura di Agrigento. E proprio il tenente colonnello Vincenzo Bulla, a capo del reparto Operativo del comando provinciale, ha accompagnato stamani il prefetto che ha fatto un sopralluogo in contrada Gibbesi e ha incontrato il presidente della coop Giovanni Lo Iacono.
    Venerdì scorso, in Prefettura, la massima autorità di Governo, Filippo Romano, aveva presieduto un comitato per l'ordine e la sicurezza pubblica dedicato proprio alle intimidazioni subite dalla coop che gestisce terreni confiscati alla mafia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza