/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Le Coop a Bruxelles, 'sì alla sostenibilità con equilibrio'

Le Coop a Bruxelles, 'sì alla sostenibilità con equilibrio'

Per un incontro con gli eurodeputati italiani

BRUXELLES, 27 giugno 2023, 18:26

Redazione ANSA

ANSACheck

Le cooperative italiane "sia a livello orizzontale, sia nel settore agricolo, hanno bisogno di innovazione forte nei modelli produttivi, meno chimica, meno consumo acqua, più rispetto dell'ambiente, ma c'è bisogno di equilibrio e non di ideologia" nel "cammino nella transizione ecologica", ha dichiarato Maurizio Gardini, presidente dell'Alleanza delle cooperative e di Confcooperative, a Bruxelles per l'incontro annuale con gli eurodeputati italiani, insieme il numero uno di Legacoop Simone Gamberini e del presidente della Agci Giovanni Schiavone.
    "La cooperazione è il modello più adatto per realizzare l'economia sociale e quindi anche l'economia circolare", ha dichiarato il presidente di Agci Giovanni Schiavone.
    Per quanto riguarda la situazione dell'economia nazionale, "se guardiamo ai dati di bilancio del 2022 è evidente che soprattutto la cooperazione di consumo ha assorbito l'impatto dell'inflazione nei primi sei mesi - ha evidenziato Gamberini - ma è chiaro che in uno scenario di inflazione permanente si sta sviluppando una riduzione effettiva dei consumi, ecco perché abbiamo chiesto al governo di prolungare la riduzione del cuneo fiscale e abbiamo chiesto che diventi una misura stabile".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza