/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sicilia: Vitrano (Fi Ars), fondamentale supporto a pmi

Sicilia: Vitrano (Fi Ars), fondamentale supporto a pmi

PALERMO, 17 dicembre 2022, 15:59

Redazione ANSA

ANSACheck

"Un quarto dell'economia dell'Isola viene dalle piccole e medie imprese artigiane, una realtà del tessuto economico siciliano di rilevanza fondamentale. Dobbiamo andare oltre la logica emergenziale a cui siamo stati costretti dalla pandemia, pianificando strumenti finanziari e normativi in grado di supportare le imprese nel processo di riqualificazione e rilancio". Lo ha detto Gaspare Vitrano, presidente della commissione Attività produttive all'Ars, intervenendo all'assemblea annuale della Cna nella sala convegni dell'Ircac di Palermo.
    Per l'esponente di Forza Italia all'Ars, "con la fine della fase espansiva del credito bancario, favorita dalle misure di sostegno all'economia nel periodo pandemico, c'è il rischio di un passo indietro del tessuto produttivo, alle prese con l'enorme aggravio dei costi delle materie prime e dell'energia.
    Rischiamo un nuovo circolo vizioso di minori risorse finanziarie, minor ammontare di investimenti per la crescita o la ripresa, minore impiego della forza lavoro." Per il presidente della III Commissione, "occorre quindi intervenire con urgenza, per la riduzione della pressione fiscale, per la semplificazione amministrativa, per la valorizzazione delle aziende e soprattutto con norme che possano portare nuova linfa al tessuto produttivo siciliano".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza