/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Imprese:Confcommercio, 1,4mln sono femminili, 22% del totale

Imprese:Confcommercio, 1,4mln sono femminili, 22% del totale

Forum Nazionale di Terziario Donna

ROMA, 01 dicembre 2022, 11:59

Redazione ANSA

ANSACheck

Sono quasi 1,4 milioni le imprese femminili in Italia, il 22,1% del totale. Di queste, i due terzi (66,8%) operano nel terziario, un quarto sono società di capitale e sono cresciute dell'1,6% negli ultimi 5 anni. Nel 2021 hanno subito un calo di iscrizioni del 12,1% rispetto al 2019, quindi al periodo pre-pandemia, a fronte del -21% registrato nel 2020 rispetto all'anno precedente. Sono i dati presentati al Forum Nazionale di Terziario Donna con le imprenditrici di Confcommercio. "Le imprenditrici del terziario intendono coinvolgere tutti", ha detto Anna Lapini, presidente Terziario Donna Confcommercio, in un "patto fra generi e generazioni per eliminare il gender gap di formazione, accesso al credito, conciliazione tra lavoro e vita privata, e tanto altro ancora che non consente alle donne di competere, sul mercato e nella vita, ad armi pari".
    Per 6 imprenditrici su 10 del terziario è fondamentale favorire la conciliazione tra lavoro e vita privata, (tema per il quale è peraltro massimo lo stacco con gli imprenditori uomini, ben 15 punti): lo indicano come priorità il 64% delle intervistate - percentuale che sale al 70% fra le laureate. Nove imprese femminili su dieci ritengono importante adottare misure green e il 47% prevede di fare investimenti orientati a ridurre gli impatti dell'ambiente per il triennio 2022-2024. Ma a "bloccare" la transizione ecologica di un'impresa femminile su tre sono le risorse finanziarie: il 39% delle imprese femminili dichiara di avere problemi con l'accesso al credito contro il 35% di quelle maschili. Le problematiche aumentano per le imprese femminili di più recente formazione, il 44%, e per le imprese giovanili che toccano quota 43%.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza