Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Logistica: Confartigianato Fvg, nuova sfida è rete imprese

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Logistica: Confartigianato Fvg, nuova sfida è rete imprese

Focus a Udine. Adami, contingenze difficili, favorire alleanze

TRIESTE, 19 novembre 2022, 16:58

Redazione ANSA

ANSACheck

"È da anni che stiamo affrontando contingenze sempre più difficili e complesse. Non vogliamo e non possiamo essere in balia degli eventi. La categoria ha avviato una riflessione per offrire a tutti opportunità di confronto che consentano di sviluppare un nuovo modello di business, efficiente, competitivo e remunerativo. La via delle alleanze strategiche pare essere quella che dà opportunità". Lo ha affermato il presidente di Confartigianato Trasporti Fvg, Stefano Adami, nel confronto che il comparto regionale dell'autotrasporto di Confartigianato Fvg ha avuto con l'esperto del settore logistico, Paolo Sartor. Obiettivo, individuare "Strategie vincenti per il futuro: nuove tendenze, nuovi modelli organizzativi ed esperienze per la gestione di un'impresa di autotrasporto".
    La logistica post Covid - è stato spiegato - richiede requisiti di servizi diversi rispetto al passato, perché nei mesi di lockdown al trasportatore è stato chiesto di trovare una soluzione e oggi gli ingredienti che deve possedere un operatore del trasporto sono l'organizzazione e la resilienza, trovando la migliore soluzione disponibile al momento. In un contesto complesso e fluido, ha fatto sintesi Sartor, la rete d'imprese consente "di incrementare il volume di traffico e il fatturato, di ridurre i costi per erogare i servizi, di migliorare e ampliare l'offerta, di fornire al cliente un servizio facile e fruibile orientato al concetto di door to door e con resa franco destinatario, di arginare il rischio di sudditanza da grandi player internazionali e allargare il ventaglio dei servizi offerti ai clienti, evitando di limitarsi alla gestione diretta di un singolo anello della catena logistica".
    Il contratto di rete, in sintesi, "è una via per superare il nanismo logistico delle imprese e ampliare l'offerta di servizi, mantenendo la propria autonomia".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza