Pietro Alfredo Falbo è il primo
presidente della nuova Camera di commercio unificata di
Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia. "L'elezione di Falbo - è
detto in un comunicato dell'ente camerale - è stata ratificata
dal voto plebiscitario del Consiglio dopo che la stessa
assemblea aveva approvato per acclamazione la mozione di uno dei
delegati, Saverio Nisticò, di Confindustria. Una scelta
significativa nella forma e nella sostanza con cui i delegati
hanno confermato come sul nome di Falbo si sia trovata un'ampia
condivisione tra i tre territori che compongono il nuovo ente".
Falbo, 61 anni, è un imprenditore del settore immobiliare ed è
presidente di Confcommercio Calabria centrale e dell'area
territoriale di Catanzaro.
"L'elezione di Falbo, assieme all'insediamento del Consiglio
camerale - si afferma ancora nella nota - perfeziona così il
percorso di accorpamento delle tre Camere di commercio dell'area
centrale calabrese, dando vita al nuovo soggetto istituzionale
che avrà la responsabilità di guidare le imprese, le
cooperative, i commercianti, gli agricoltori e i professionisti
del territorio che un tempo costituiva, prima della
tripartizione, la provincia di Catanzaro".
Il presidente Falbo, nell'insediarsi alla guida dell'ente, ha
ringraziato il Commissario ad acta per l'accorpamento, Bruno
Calvetta, "per il lavoro svolto affinché si pervenisse alla
nascita del nuovo ente", e il Commissario straordinario uscente
della Camera di commercio di Catanzaro, Daniele Rossi. Falbo ha
anche salutato l'ex presidente Paolo Abramo e ha ricordato, "con
commozione", la figura di Maurizio Ferrara, segretario generale
della Camera di commercio di Catanzaro, prematuramente scomparso
nel 2019, e dell'ex presidente Elio Tiriolo.
Il neopresidente ha poi illustrato "il percorso di gestione che
la nuova Camera di Commercio seguirà nei prossimi anni. Il
consenso ampio che ho ricevuto - ha detto Falbo - mi gratifica
e, al contempo, mi responsabilizza in vista del lavoro che ci
sarà da fare per tutto il territorio di nostra competenza. Mi
galvanizza, comunque, la consapevolezza di avere alle spalle un
Consiglio camerale così unito. Il percorso affrontato negli
ultimi mesi è stato abbastanza complesso e impegnativo".
"Devo ringraziare Aldo Ferrara, presidente di Unindustria
Calabria - ha detto ancora il presidente Falbo - perché proprio
con Unindustria per primi abbiamo immaginato questo percorso
camerale. Come abbiamo detto con tutti i componenti del
Consiglio, io vorrei che la nostra Camera di commercio avesse
una connotazione un po' diversa, mettendo al centro delle sue
dinamiche il rapporto con le associazioni affinché la centralità
di queste ultime sia prioritaria nel nostro agire. Abbiamo
necessità di operare il raccordo tra imprese, associazioni di
categoria e istituzioni rendendo così l'Ente un vero e proprio
'delivery partner'. La crisi che stiamo vivendo sarà asfissiante
e avremo addosso gli occhi di un sistema in difficoltà. Ecco
perché dobbiamo essere il raccordo delle associazioni e delle
imprese con la Regione e con tutti gli altri enti. Lo faremo non
solo con il supporto del Consiglio, ma anche con quello
importantissimo dei dipendenti delle tre Camere di commercio,
che oggi diventano un'unica entità. Sono loro a rappresentare
l'interfaccia quotidiana dell'Ente con il territorio e sono
quindi un patrimonio importante".
"L'elezione di Falbo - riferisce ancora il comunicato - è stata
salutata dalle dichiarazioni di sostegno e di augurio da parte
dei rappresentanti delle diverse associazioni di categoria e dal
messaggio di auguri al nuovo Consiglio da parte del presidente
della Giunta regionale, Roberto Occhiuto. Il nuovo Consiglio
camerale, come da Decreto del Presidente della Giunta regionale
dello scorso primo settembre, è composto da 28 delegati delle
associazioni di categoria, delle cooperative, degli ordini
professionali, dei sindacati e delle associazioni dei
consumatori".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA