/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Intimidazioni a coop antimafia, sit-in di solidarietà a Naro

Intimidazioni a coop antimafia, sit-in di solidarietà a Naro

NARO, 05 luglio 2022, 14:58

Redazione ANSA

ANSACheck

"Almeno quattro incendi, furti di arnie, roghi di arnie, ma anche razzie in azienda. A volte può essere quasi normale, in un'azienda agricola, subire uno, due furti. Ma con questa sistematicità è evidente che siamo sotto mira". Lo ha detto Giovanni Lo Iacono, presidente della cooperativa "Libera terra - Rosario Livatino". Stamani, in contrada Gibbesi a Naro, dove ci sono le terre confiscate alla mafia affidate alla coop, s'è tenuto un sit-in di amministratori, sindacalisti, rappresentanti della chiesa.
    Tutti, con la loro presenza, hanno detto "no" alla criminalità organizzata. La coop, nel giro di neanche 10 giorni, ha subito l'incendio di 10 ettari di terreno coltivato a grano e numerosi altri ettari coltivati a lenticchie.
    "Alla cultura della morte si risponde con la cultura della vita - ha detto don Mario Sorce del Cartello sociale di Agrigento - .
    Agli atti intimidatori si deve rispondere con la solidarietà a parole e a fatti. Se hanno bruciato quintali di grano aiutiamoli a recuperare quintali di grano per non interrompere la catena virtuosa".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza