Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Salomoni confermato presidente Confcooperative lavoro E-R

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Salomoni confermato presidente Confcooperative lavoro E-R

BOLOGNA, 20 giugno 2022, 14:43

Redazione ANSA

ANSACheck

Giuseppe Salomoni è stato confermato presidente di Confcooperative Lavoro e Servizi Emilia Romagna, in rappresentanza di quasi 400 cooperative attive nei settori industria, costruzioni, pulizie e multiservice, ricettivo e ristorazione, trasporti e logistica, servizi professionali.
    Socio fondatore e attuale vicepresidente di CEA - Cooperativa Edile Appennino di Bologna, Salomoni guiderà per altri quattro anni la federazione regionale a cui fanno riferimento 36.700 soci e 37.500 occupati con un fatturato aggregato di quasi 2,4 miliardi di euro. L'elezione è avvenuta al Palazzo della Cooperazione di Bologna, al termine dell'ultima assemblea regionale di rinnovo cariche delle Federazioni di settore, aperta dal saluto del presidente di Confcooperative Emilia Romagna Francesco Milza e che ha visto anche la partecipazione dell'assessore regionale allo Sviluppo Economico e Green Economy, Lavoro e Formazione Vincenzo Colla.
    "Oltre il 90% dei nostri occupati ha un contratto a tempo indeterminato - ha detto - il 63% sono donne, il 16% lavoratori extra Ue e il 20% delle nostre cooperative è presente nelle aree interne della Regione: dare priorità al lavoro e allo sviluppo delle comunità è l'impegno principale che portiamo avanti per fare buona cooperazione. Una cooperativa su tre dei nostri settori lamenta carenza di lavoratori e il 70% prevede ulteriori aumenti dei costi produttivi nei prossimi 5 mesi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza