/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confindustria Canavese contro lo stop al motore termico

Confindustria Canavese contro lo stop al motore termico

La decisione della Ue preoccupa le aziende del Canavese

TORINO, 13 giugno 2022, 18:47

Redazione ANSA

ANSACheck

Il Canavese è un territorio in cui il settore automotive ha una forte valenza. Il via libera dato dal Parlamento europeo allo stop della produzione e vendita di motori alimentati a benzina, diesel o gpl, a partire dal 2035 desta forte preoccupazione tra le aziende del comparto e, come afferma la presidente di Confindustria Canavese, Patrizia Paglia, "rende sempre più realistiche le parole del Ministro Cingolani: la transizione ecologica potrebbe essere un bagno di sangue". Confindustria Canavese ritiene che la scelta europea sia stata affrettata: "Auspico che il 28 giugno il Consiglio dei Ministri europeo per l'Ambiente pensi molto bene se accettare la proposta del Parlamento o proporre delle modifiche - spiega Paglia - su scelte a così grande impatto la Comunità Europea dovrebbe dare anche ai cittadini e al mercato la possibilità di esprimersi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza