/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

>ANSA-FOCUS/ Fisco, da Imu al via tour de force pagamenti

>ANSA-FOCUS/ Fisco, da Imu al via tour de force pagamenti

Lente Consulta su prime case coniugi, disparità con coppie fatto

ROMA, 04 giugno 2022, 16:36

Redazione ANSA

ANSACheck

(di Maria Gabriella Giannice) Con giugno parte la corsa ai pagamenti fiscali. Il sesto mese dell'anno è un vero tour de force per i contribuenti: titolari di partite Iva, di redditi assoggettati all'Irpef, di immobili e terreni. Il primo appuntamento arriva per i possessori a diverso titolo di case, pertinenze, fabbricati e terreni agricoli o edificabili. Questi dovranno entro il 16 giugno versare l'acconto dell'Imu. Il saldo e l'eventuale conguaglio dovrà essere versato, invece, entro il 16 dicembre. Anche quest'anno non si pagherà l'Imu sugli immobili D/3 cioè destinati a spettacoli cinematografici, teatri e sale per concerti e spettacoli rimasti chiusi a causa del Covid.
    Un'altra data impegnativa sarà quella del 30 giugno entro la quale bisognerà versare il saldo e il primo acconto dell'Irpef se si vuole pagare senza dover subire maggiorazioni.
    Sempre entro il 30 giugno bisognerà poi inviare l'autodichiarazione Aiuti di Stato Covid che deve essere compilata da imprese e soggetti che hanno percepito contributi a fondo perduto, crediti d'imposta e altri tipi di ristori previsti dal Decreto Rilancio. ancora il 30 giugno è l'ultimo giorno per la richiesta per l'esonero del pagamento del canone Rai.
    Tornando all'Imu, questa non va pagata sulle prime case.
    Da quest'anno però sarà costretto a pagare l'Imu anche il coniuge che ha la sua prima casa, con residenza e domicilio, in un comune diverso dalla prima casa dell'altro. In seguito alla legge di bilancio 2020 una coppia sposata o unita con matrimonio civile deve scegliere un solo immobile come abitazione principale della famiglia e dovrà pagare l'Imu sull'altra (come accade già per i coniugi che hanno due case nello stesso comune). Di recente però la Consulta ha sollevato davanti a se stessa una questione di legittimità costituzionale proprio su questa disposizione perché penalizzerebbe le coppie "ufficiali", infatti i componenti di coppie di fatto mantengono entrambi l'esenzione Imu ognuno sulla propria casa.
    In attesa di una decisione della Corte Costituzionale (che potrebbe dar speranza anche ai coniugati o uniti civilmente con prime case nello stesso comune); sposati, divorziati, accoppiati di fatto o meno, l'Imu va sempre pagata sulle prima case se si vive in Abitazioni signorili (A/1), ville (A/8), Castelli o Palazzi Storici (A/9) , questi però godranno di una detrazione di 200 euro. Pagano l'Imu tutte le seconde case, affittate o meno. gli immobili, i terreni o aree edificabili e i terreni agricoli. Il soggetto obbligato all'imposta il proprietario dell'immobile a disposizione o locato; il titolare di altro diritto reale (usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie); il concessionario nel caso di concessione di aree demaniali e il locatario in caso di acquisto della casa con la formula del leasing. Gli affittuari non pagano l'Imu.
    Ai fini del calcolo per il pagamento del 16 giugno è possibile avvalersi delle aliquote approvate per l'anno scorso dal proprio Comune e pagare il 50%, mentre per il saldo dovuto entro la scadenza di venerdì 16 dicembre 2022 i contribuenti dovranno verificare i valori delle aliquote Imu decise dal Comune dove insiste l'immobile o il terreno e in caso di aumenti da parte del Comune con il saldo bisognerà pagare la quota aggiuntiva eventualmente dovuta a conguaglio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza