/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Cile vuole espandere il suo principale porto marittimo

Il Cile vuole espandere il suo principale porto marittimo

Avviata la gara d'appalto per i lavori nel polo di San Antonio

SANTIAGO DEL CILE, 22 gennaio 2025, 11:39

Redazione ANSA

ANSACheck

Il Cile ha avviato la gara d'appalto per i lavori del Porto di San Antonio, un'infrastruttura che mira a movimentare sei milioni di container all'anno e ad accogliere navi lunghe fino a 400 metri.
    "Si tratta di un progetto che avrà una grande importanza per lo sviluppo economico del Paese", ha affermato il ministro dei Trasporti e delle Telecomunicazioni, Juan Carlos Muñoz, in un incontro con la stampa.
    Si prevede che i contratti per la fase iniziale del progetto - che comprende il dragaggio del molo e la costruzione di una diga foranea lunga quattro chilometri - saranno assegnati l'anno prossimo. Anche le opere di adeguamento, ovvero strade e ferrovie, sono state messe in appalto, perché si spera che il 40% delle merci in arrivo al terminal marittimo possa partire su rotaia verso la regione metropolitana di Santiago.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza