Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Aibe, rischio da criptovalute, norme siano stringenti

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Aibe, rischio da criptovalute, norme siano stringenti

Per competitività l'aiuto arriverà dall'euro digitale

ROMA, 09 maggio 2025, 10:21

Redazione ANSA

ANSACheck
Le criptovalute rappresentano un rischio troppo elevato per il sistema bancario e dovrebbero essere soggette a regolamentazioni ancora più stringenti. E' quanto afferma il 79,3% dei rispondenti all'indagine realizzata dall'Aibe, l'associazione delle banche estere con il Censis. Solo il 40,7% dei rispondenti ritiene che un approccio normativo più flessibile, ispirato a quello della Sec statunitense, permetterebbe alle banche europee di essere più competitive nei servizi di custodia di criptovalute, riducendo i vincoli regolatori, favorendo l'innovazione e abbassando i costi operativi. Dall'altra parte, un passo verso il recupero di competitività del mercato europeo potrebbe derivare dal lancio da parte della Bce dell'euro digitale. Secondo il 69,0% dei componenti del panel, il ruolo dell'euro come valuta internazionale sarà rafforzato grazie all'adozione dell'euro digitale e sempre il 69,0% sostiene che l'euro digitale migliorerà l'efficienza dei pagamenti e favorirà l'integrazione del mercato finanziario europeo. Il 92,9% degli intervistati ritiene che la dimensione ridotta degli istituti europei, effetto diretto della frammentazione bancaria, costituisca un freno alla competitività rispetto alla controparte statunitense. Inoltre, il 72,4% sostiene che l'Ue dovrebbe semplificare le normative antitrust e creare incentivi fiscali per favorire le fusioni bancarie, e solo il 20,7% ritiene che le fusioni bancarie rischino di creare un panorama oligopolistico esponendo il sistema europeo a maggiore instabilità in caso di crisi.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza