/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Studenti di elementari e università sulla nave Laura Bassi

Studenti di elementari e università sulla nave Laura Bassi

Visista istruttiva promossa dalla Direzione marittima Marche

ANCONA, 22 aprile 2025, 10:53

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Uuna scolaresca delle elementari, seguita dai genitori, ed ottanta studenti per lo più di biologia marina della Università Politecnica delle Marche, sono stati ospitati in visita dal l'equipaggio della speciale nave Laura Bassi ancorata per un giorno nel porto di Ancona.
    La visita è stata promossa dalla Direzione marittima delle Marche, diretta dall'Ammiraglio Ispettore (CP) Vincenzo Vitale, unitamente all'Istituto OGS (Istituto di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale di Trieste), che impiega la nave, ed è stata supportata dal CNR - Irbim di Ancona e dall'Università Politecnica delle Marche.
    I visitatori sono stati entusiasti della preziosa opportunità avuta nel poter visitare la nave, accompagnati dalle spiegazioni del personale tecnico scientifico del CNR- IRBIM di Ancona e dell'Università Politecnica delle Marche, spesso impegnato nelle campagne di ricerca svolte dalla Laura Bassi. Non e' escluso che nei prossimi mesi la Laura Bassi ritorni ad Ancona ed in quell'occasione, su prenotazione e sempre a numero chiuso, potrà essere ammirata dalla cittadinanza, per illustrarne le varie missioni polari finora svolte nel decennio da questa straordinaria nave appartenente al Ministero dell'Istruzione (Miur).
    La sosta e la visita istruttiva, a margine della giornata nazionale del mare, ad Ancona gia' promossa l'11 aprile scorso dal Comando Scuole della Marina Militare, con la Capitaneria di porto, l'Ufficio Scolastico Regionale e l'Istituto I.I.S.
    Volterra Elia (ex Nautico) di Ancona, anche se limitata a pochi studenti, può ritenersi l'estensione del programma sulla promozione della disseminazione della cultura marittima che man mano si va consolidando nel nostro Paese, attesa la sua centralità ed il ruolo più che strategico rivestito nel Mediterraneo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza