/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Porti, zls di Genova sarà estesa a Savona, Vado e in Piemonte

Porti, zls di Genova sarà estesa a Savona, Vado e in Piemonte

Avviato l'iter per creare zona franca doganale in Liguria

GENOVA, 18 aprile 2025, 19:49

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il perimetro della zona logistica semplificata (Zls) del porto e retroporto di Genova sarà rimodulato in modo da inserire le aree portuali di Savona, Vado Ligure e ulteriori ettari retroportuali piemontesi, che così potranno usufruire delle agevolazioni amministrative e degli eventuali crediti d'imposta. È la novità emersa dalla prima riunione del comitato di indirizzo della Zls che si è insediato oggi pomeriggio a Genova nella sede della Regione Liguria.
    È stata condivisa la volontà di effettuare una prima rimodulazione del perimetro della Zls, che oggi conta 3.638 ettari tra le Regioni Liguria, Piemonte, Lombardia ed Emilia-Romagna. La seduta è stata presieduta dal consigliere delegato allo Sviluppo economico della Regione Liguria Alessio Piana in qualità di presidente del comitato e hanno partecipato il presidente della Regione Liguria Marco Bucci, l'assessore alla Logistica della Regione Piemonte Enrico Bussalino, l'assessore alle Infrastrutture della Regione Lombardia Maria Terzi, oltre ai rappresentanti dell'Autorità di sistema portuale del Mar Ligure Occidentale, del Dipartimento per le politiche di coesione e per il Sud della Presidenza del Consiglio dei ministri, del Mit, del Mimit, della Città metropolitana di Milano, delle provincie di Savona, Alessandria, Reggio Emilia, Piacenza e dei Comuni ricompresi nei territori coinvolti.
    Inoltre il comitato ha approvato la pubblicazione di una manifestazione d'interesse all'insediamento in zone franche doganali, primo passo per definire il perimetro e la gestione di aree a particolare vantaggio fiscale in termini di sospensione iva e dazi.
    "Le zone logistiche semplificate sono uno straordinario strumento per favorire, attraverso l'applicazione di misure di agevolazione fiscale e di semplificazione amministrativa, investimenti e attività di sviluppo nei nostri territori - spiega Piana -. Con oggi abbiamo ufficialmente avviato un percorso molto atteso dalle imprese che operano da e per i nostri porti, condividendo l'esigenza di estendere queste opportunità, per quel che riguarda la Liguria, anche alle banchine di Savona e Vado, in più siamo i primi ad avviare l'iter per una zona franca doganale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza