Sono stati approvati
all'unanimità dai componenti membri del Comitato di Gestione,
riunitosi oggi in modalità ibrida, il Bilancio di previsione
2024-2026 e il Piano operativo triennale 2024/2026 dell'Autorità
di Sistema portuale dei Mari Tirreno meridionale e Ionio. Lo
riferisce un comunicato.
"Tra le pieghe dei documenti di programmazione - aggiunge
il comunicato - diverse sono le misure pianificate per la
realizzazione di opere infrastrutturali e per la manutenzione
straordinaria degli scali portuali che definiscono la strategia
adottata dall'Ente, presieduto da Andrea Agostinelli, a sostegno
della crescita dei porti di competenza (Gioia Tauro - Crotone -
Taureana di Palmi - Corigliano Calabro e Vibo Valentia Marina).
Gli investimenti e le infrastrutture previsti nel Pot 2024-2026,
organizzati nelle diverse annualità in modo coerente con la
strategia attuata dall'ente, prevedono un totale di 31
interventi per un complessivo investimento di 487,8 milioni di
euro, dei quali 13 sono stati predisposti per l'anno in corso
con una copertura finanziaria di oltre 68,4 milioni di euro. In
particolare, nel porto di Gioia Tauro assume strategica
rilevanza l'intervento di consolidamento e approfondimento dei
fondali della banchina di levante nei tratti A - B - C. Del
valore di 50 milioni di euro, i lavori puntano ad ottenere la
profondità uniforme dell'intero canale portuale a 18 metri. Tra
gli altri interventi, i lavori di manutenzione straordinaria
lungo la banchina alti fondali e il consolidamento tra il
raccordo della banchina E e il piazzale retrostante per un
valore di 3 milioni di euro, oltre alla riqualificazione
ambientale delle aree interne al porto e dell'arenile limitrofe
presso l'area ex deposito Sensi".
"Nel porto di Crotone - riporta il comunicato - sono stati
pianificati la riqualificazione del Molo Foraneo per un valore
di 2 milioni di euro, l'intervento di dragaggio dell'imboccatura
(1 milione di euro) e il completamento dell'impianto antincendio
della banchina di Riva. A Corigliano, dopo aver realizzato
l'impianto di illuminazione del porto, sono stati pianificati i
lavori di riqualificazione del secondo lotto della banchina ad
uso dei pescherecci. A Vibo Marina si procederà ai lavori di
demolizione dell'immobile Ex Civa e alla riqualificazione
dell'area attraverso la realizzazione di piazzali attrezzati.
Mentre proseguono i lavori di completamento della banchina di
riva del porto di Taureana di Palmi, per un valore di 4,5
milioni di euro, si procederà alla riqualificazione delle
infrastrutture presenti".
"All'interno del Bilancio di previsione 2024 - è detto
ancora nel comunicato - è stata stimata un'entrata di circa 72,5
milioni di euro con una previsione di spesa di oltre 86,5
milioni di euro, da cui ne deriva un disavanzo di gestione di
circa 14,5 milioni euro che trova totale copertura nell'avanzo
presunto di bilancio, al 31/12/2023, di oltre 98,4 milioni di
euro. Tra le istanze di concessione discusse e votate, per il
porto di Gioia Tauro, dopo avere ricevuto i pareri favorevoli e
in considerazione dell'espansione dei traffici del terminal
automotive Automar, è stato dato parere positivo del Comitato di
Gestione alla richiesta di ampliamento di concessione di 40 mila
metri quadri in un'area ubicata alle spalle dell'area nord dello
scalo portuale".
A conclusione dei lavori del Comitato di Gestione, il
presidente Andrea Agostinelli, in seguito alla presentazione
delle dimissioni del segretario generale, Pietro Preziosi, ha
deciso di congelare le dimissioni dell'attuale segretario
generale e, nel contempo, di presentare la designazione a
segretario generale facente funzioni del dirigente delle Aree
periferiche Alessandro Guerri, a partire dall'1 gennaio 2024
fino alla scadenza del mandato presidenziale, che ha ricevuto il
parere unanime positivo degli aventi diritto al voto".
"Nel ringraziare il segretario generale uscente e i
dirigenti dell'ente per l'ottimo lavoro svolt - ha detto
Agostinelli -, ho deciso di designare il più giovane dei
Dirigenti assunti, Alessandro Guerri, che si è distinto per
preparazione, dinamismo, qualità dell'attività svolta,
accompagnata da forte passione e attenzione, e che potrà mettere
a frutto questa esperienza nel prosieguo della carriera".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA